IBC - Gli archivi in Emilia-Romagna
Il progetto riguarda gli archivi storici di interesse locale appartenenti o conservati per lo più dagli enti locali, comuni e province del territorio regionale. Può però essere esteso a soggetti diversi, pubblici e privati, mediante la formalizzazione di accordi specifici (vedi la pagina IL PROGETTO - obiettivi). In vista della massima diffusione delle informazioni e della loro integrazione con le risorse della rete, IBC archivi adotta standard e protocolli di comunicazione che consentono lo scambio di dati e l'interoperabilità con altri software e sistemi informativi (vedi la pagina IL PROGETTO - caratteristiche tecniche). Il portale già oggi integra informazioni di diversa provenienza:
dati elaborati con il software Sesamo e con il software XDams, a seguito degli interventi di inventariazione programmati dall'Istituto per i beni culturali sul patrimonio archivistico conservato dagli enti locali e da istituti culturali convenzionati;
dati provenienti dalla piattaforma CAStE-R, attraverso cui l'Istituto per i beni culturali ha realizzato a partire dal 2004 rilevazioni annuali sui servizi di conservazione archivistica attivi presso i comuni e le province. Per maggiori dettagli sulla provenienza dei diversi dati pubblicati nel portale vedi la pagina IL PROGETTO - le basi dati.
Archivi dà accesso alla lista dei complessi archivistici censiti. L'esito della ricerca sarà una descrizione sintetica del complesso archivistico, a partire dal quale si potrà consultare, se disponibile, l'inventario on line e navigare fino alla descrizione del soggetto conservatore del complesso archivistico.
Soggetti produttori fornisce una lista degli enti pubblici o privati, delle famiglie o persone che hanno prodotto nel corso del tempo gli archivi attualmente consultabili nella sezione Inventari on line.
Soggetti conservatori dà accesso alla lista degli istituti culturali censiti come conservatori di complessi archivistici. L'esito della ricerca sarà una descrizione del soggetto conservatore con informazioni di contatto e dati analitici relativi tra l'altro a sedi, orari, servizi, attività, modalità di accesso, attrezzature e strumenti di ricerca disponibili per l'utenza.
Inventari online permette di consultare le basi dati disponibili, effettuare ricerche multiarchivio e navigare nelle strutture gerarchiche dei complessi archivistici descritti.