Il fondo contiene la documentazione orale e scritta, raccolta e prodotta nell'ambito del progetto di analisi e ricostruzione storica: "Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna, 1970-1980", promosso dal Centro di documentazione delle donne di Bologna negli anni 1985-1990.
espandichiudi
criteri di ordinamento L'ordinamento del fondo segue un criterio alfabetico per titolo del fascicolo, in quanto tale criterio è risultato maggiormente significativo, in considerazione della natura del fondo.
storia archivistica La documentazione contenuta in questo fondo è il risultato della ricerca promossa dal Centro di documentazione delle donne di Bologna per conservare la memoria orale e scritta delle vicende del movimento delle donne in Emilia-Romagna nel decennio Settanta. La ricerca venne avviata nel 1985 e fu condotta da un gruppo di ricercatrici composto da Luisa Passerini, Elda Guerra, Raffaella Lamberti, Paola Nava, Maria Grazia Ruggerini e -per la fase iniziale- da Simonetta Simoni. Nel corso di essa vennero raccolte -tra il 1985 e il 1988- interviste individuali e colloqui di gruppo a donne dei gruppi e dei collettivi presenti in Emilia-Romagna, interviste che furono depositate al termine del lavoro presso il Centro di documentazione delle donne di Bologna, accompagnate dalle schede biografiche, dalle autorizzazioni, dalle trascrizioni originali e dalle versioni riviste dalle intervistate. Questo materiale diede luogo a singoli dossiers contenenti il documento sonoro e la relativa documentazione cartacea. Nel lavoro di riordino, tale materiale è confluito nella serie "Interviste individuali e colloqui informativi di gruppo". Nella stessa serie sono stati inoltre inseriti materiali di lavoro prodotti dal gruppo di ricerca e conservati anch'essi presso il Centro di documentazione delle donne fin dall'origine. Nel corso della stessa ricerca e nel periodo immediatamente successivo venne reperita e/o donata dalle ricercatrici e dalle intervistate una consistente documentazione cartacea relativa alle vicende dei gruppi, dei collettivi e -in parte- dei coordinamenti sindacali attivi in Emilia-Romagna. Tale documentazione, relativa ad un periodo compreso tra il 1968 e il 1992, è confluita nella serie "Storia dei movimenti delle donne".
condizioni che regolano l'accesso Alcune delle interviste sono sottoposte a restrizioni di consultabilità, secondo la vigente normativa in tema di privacy.
bibliografia
Il movimento delle donne in Emilia-Romagna. Alcune vicende tra storia e memoria, a cura di Centro di documentazione delle donne di Bologna, Bologna, Edizioni Analisi, 1990, pp. 195
codice interno: 144 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Le Pagine s.c.a r.l., 2005-2008
revisione e informatizzazione a cura di Le Pagine s.c.a r.l., 2009-2010
realizzati per Centro di documentazione donne e Associazione Orlando [Ente convenzionato L.R. 18/2000] con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio in Bologna (Carisbo)
intervento redazionale di IBC - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, 2010 modalità di accesso La consultazione del fondo è momentaneamente sospesa per esigenze organizzative (aprile 2018).