Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna
Via del Piombo 5

40125 Bologna (BOLOGNA)

tel: 0514299411
(Centralino)
0514299415
(Archivio di storia delle donne)

scrivi (Archivio di storia delle donne)
scrivi (Responsabile scientifico dell'archivio)
sito web (Centro di documentazione donne)
sito web (Archivio di storia delle donne)

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Bologna > Struttura dell'inventario

Archivio Anna Rossi-Doria 1955; fine anni '60 - 2016
  visualizza XML
con materiale edito a partire dal 1833
vai al soggetto produttore: Anna Rossi-Doria

fondo
quaderni 109, fascicoli 70, buste 10

Il complesso archivistico è una preziosissima testimonianza dell'attività di Anna Rossi-Doria come intellettuale, storica di genere, protagonista del movimento femminista e del mondo politico femminile a partire dagli anni '70 del XX secolo.
espandi chiudi


Il fondo raccoglie il patrimonio documentario relativo all'attività professionale e politica della studiosa, selezionato e donato per volontà della stessa Anna Rossi-Doria, per il tramite delle figlie, alla Biblioteca delle donne di Bologna/Archivio di storia delle donne.
Si tratta di scritti e interventi della studiosa, sia nella fase preparatoria che in quella edita, materiale relativo alla sua attività di docente universitario, appunti manoscritti raccolti in quaderni e taccuini, nonchè materiale edito utilizzato come fonte primaria o secondaria per i suoi studi e le sue ricerche. Presente inoltre materiale relativo al suo impegno all'interno del Centro Virginia Woolf, nonchè al suo ruolo di Consigliere comunale al Comune di Roma dal 1989 al 1993.
I documenti originali del fondo sono databili presuntivamente dalla fine degli anni '60 (fatta eccezione di alcuni appunti manoscritti databili 1955) fino al 2016, ossia pochi momenti prima della scomparsa della studiosa.
E' presente inoltre molto materiale edito, saggi, articoli e pubblicazioni (prevalentemente in fotocopia), opuscoli ed estratti databili a partire dal 1833.
Il fondo è organizzato nelle seguenti serie archivistiche:
- Scritti e interventi
- Appunti manoscritti
- Fonti primarie e secondarie. Materiale di studio e ricerca
- Centro Culturale Virginia Woolf
- Elezioni Comune di Roma
- Miscellanea

Si rinvia alle introduzione delle singole serie archivistiche per indicazioni più dettagliate in merito ai contenuti e ai criteri utilizzati per la descrizione e l'ordinamento dei nuclei documentari e delle rispettive unità archivistiche ad essi collegate.

criteri di ordinamento
Il complesso archivistico costituito dalle carte di lavoro di Anna Rossi-Doria è pervenuto nell'attuale sede di conservazione organizzato sostanzialmente in due nuclei documentari: uno costituito dai quaderni e dai taccuini di appunti manoscritti della studiosa, l'altro costituito da fascicoli e faldoni organizzati dalla stessa Anna Rossi-Doria in base agli argomenti da lei trattati durante i suoi anni di attività, come studiosa e ricercatrice e come protagonista all'interno del movimento femminista e della politica istituzionale.
Le unità archivistiche sono state pertanto descritte così come si presentavano, nel rispetto totale dell'organizzazione data loro dalla stessa studiosa, organizzazione che risulta evidente dalle note e dalle indicazioni manoscritte riportate sui dorsi dei faldoni e sulle coperte dei fascicoli che raccolgono la documentazione.
Una volta descritte le unità sono state organizzate in serie archivistiche in un'ipotesi di rappresentazione complessiva del fondo, anche se occorre sottolineare che, in linea con la tradizione degli archivi personali, la commistione tra argomenti e tipologie documentarie permea l'intero complesso.
Si è quindi ritenuto opportuno individuare il materiale strettamente connesso alla produzione di contenuti (vedi serie archivistica "Scritti e interventi") e quello raccolto e utilizzato come fonte primaria e secondaria per lo studio e lo sviluppo dei contenuti stessi (vedi serie archivistica "Fonti primarie e secondarie. Materiale di studio e ricerca").
Per quel che riguarda il materiale documentario relativo all'attività di Anna Rossi-Doria all'interno del Centro Virginia Woolf e come consigliere comunale al Comune di Roma si è ritenuto opportuno individuare due serie archivistiche autonome, data la specificità della documentazione, prodotta in relazione all'impegno svolto da Anna Rossi-Doria al di fuori dell'ambito più strettamente accademico e professionale.
La serie archivistica degli "Appunti manoscritti" raccoglie i numerosi quaderni compilati dalla studiosa, in cui possiamo trovare sia informazioni relative alla sua attività di studio e ricerca (appunti, note e trascrizioni da saggi e pubblicazioni, nonchè bozze di testi o riflessioni e considerazioni da sviluppare) sia informazioni sulle molteplici attività di Anna Rossi-Doria (appunti di riunioni e incontri, ma anche di convegni e corsi ai quali la stessa partecipava).
Infine è presente una serie "Miscellanea" in cui è confluito tutto il materiale non trattato in maniera specifica da Anna Rossi-Doria ed emerso in seguito alla donazione del complesso documentario alla Biblioteca delle donne

storia archivistica
Con scrittura privata datata Roma 22 luglio 2017, le figlie di Anna Rossi-Doria, Silvia e Lisa Ginzburg, donano la biblioteca e le "carte di lavoro" della madre alla Biblioteca italiana delle donne e all'Archivio di Storia delle donne, nella volontà di rispettare i desideri espressi a più riprese da Anna Rossi-Doria.
In seguito alla donazione il patrimonio librario e documentario è stato trasferito presso la Biblioteca della Donne, in via del Piombo 5 a Bologna, dove attualmente è conservato.
Nel presente inventario si è tenuta memoria del numero di rilevamento assegnato a ciascuna unità in fase di prima analisi (segnatura precedente).

lingua della documentazione
Parte della documentazione è in lingua inglese e francese

bibliografia
Scritti di Anna Rossi-Doria*

1. Recensione a D. Farini, Diario di fine secolo, "Rivista storica italiana", LXXV, 2, 1963, pp. 671-680.
2. A proposito del secondo ministero Di Rudinì, "Studi storici", aprile-giugno 1968, pp. 404-415
3. Voce "Bonin Longare Lelio", in Dizionario biografico degli italiani, vol. XX, 1970.
4. Per una storia del decentramento: Antonio di Rudinì e le riforme amministrative, "Quaderni storici", n.18, settembre-dicembre 1971, pp. 835-884.
5. Donne, violenza, identità, (con altre), in L. Manconi, a c. di, La violenza e la politica, Quaderni di "Ombre Rosse" 2, Savelli, Milano, 1972.
6. Appunti sulla politica agraria del movimento operaio nel secondo dopoguerra: il dibattito sulla questione coltivatori diretti, "Italia contemporanea", n. 123 aprile-giugno 1976, pp. 69-113.
7. Da sé gli uomini non cambieranno niente, "Ombre Rosse" 20, 1977.
8. (con altri autori) Aspetti della società italiana all'uscita dalla guerra, AA.VV., L'Italia dalla liberazione della Repubblica, Milano, Feltrinelli, 1977, pp. 351-389.
9. Lotte contadine e cooperazione nel mezzogiorno (1945-1950), in Lega Nazionale Cooperative-Fondazione Feltrinelli, Il movimento cooperativo nella storia d'Italia, 1854-1975, Milano, Feltrinelli, pp. 569-584.
10. Ricostruzione, in N. Tranfaglia, a c. di, Il mondo contemporaneo, "Storia d'Italia", vol. 1, tomo 3, Firenze, La Nuova Italia, 1979.
11. Nota della curatrice italiana in Virginia Woolf, La vita come noi l'abbiamo conosciuta, Milano, Savelli, 1980.
12. Sindacato e decreti Gullo: primi orientamenti di ricerca, "Annali dell'Istituto Cervi", n. 3, 1981, pp. 37-52.
13. La storiografia marxista sul movimento contadino dal 1945 al 1956, "Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza", n.4, 1981, pp. 37-52.
14. II ministro e i contadini. Decreti Gullo e lotte nel Mezzogiorno (1944-1949), Roma, Bulzoni, 1983.
15. (con altri autori) Per un dibattito sulla storia della famiglia, "Annali della Fondazione Basso", VI, Cultura operaia e disciplina industriale, Milano, Franco Angeli, 1983, pp. 187-201.
16. La maternità: un nodo politico, in Percorsi del femminismo e storia delle donne, Supplemento al n. 22 di "DonnaWomanFemme", 1983, pp. 83-90.
17. Nuova destra e movimento delle donne, "Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo", n. 23, giugno 1983, ripubblicato in "Memoria-Rivista di storia delle donne", n. 11-12, 1984, pp. 152-162.
18. Didattica e ricerca nella storia delle donne: per un avvio di discussione, " Memoria. Rivista di storia delle donne", n.9, 1983, pp. 20-27.
19. L'eccesso femminile, Centro Culturale Virginia Woolf, Programma 1984, Roma, Edizioni Centro Culturale Virginia Woolf, 1984.
20. Introduzione a Studi sul deserto. I riti e i gesti del Verano, Milano, Mazzotta, 1985.
21. Uguali o diverse? La legislazione vittoriana sul lavoro delle donne, "Rivista di storia contemporanea", 1985, fasc.1, pp. 9-49
22. Storia del movimento operaio e storia delle donne, in C. Bermani-F. Caggiola, a c. di, Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia del proletariato, Istituto de Martino, Milano, Maggioli, 1986, pp. 89-95.
23. Il tempo delle donne, Centro Documentazione Donna, Quaderno di lavoro n. 2, Tra nostalgia e trasformazione, Firenze, Libreria delle donne, 1986.
24. Una tradizione da costruire, in Donna o cosa?, Torino, Edizioni Milvia, 1986.
25. I diritti che abbiamo attraversato, "Noi Donne", n.9, anno 42, settembre 1987.
26. Introduzione e presentazione in M.C. Marcuzzo e A. Rossi Doria, a c. di, La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987, pp. 7-29 e 35-40.
27. Memoria e storia dei Lager nazisti. A proposito di "La vita offesa", "Movimento operaio e socialista", 1987, fasc. 1-2, pp. 91-97.
28. Il voto alle donne: una storia di contraddizioni, supplemento a "Democrazia e diritto", 1988, fasc. 1, pp. 29-41.
29. Dagli anni '70 agli anni '80. Le persistenze e i fili interrotti, "Il Manifesto", sabato 2 luglio 1988.
30. Individualità e valore di genere, "Reti", maggio-agosto, 1989.
31. La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg e Sellier, 1990.
32. Storia e soggettività: alcuni motivi di cautela, "Storia e problemi contemporanei", IV, 8 novembre 1992, pp. 101-105.
33. Storia e storia delle donne, in G. De Luna, a c. di, Insegnare gli ultimi 50 anni. Riflessioni su identità e metodi della storia contemporanea, Firenze, La nuova Italia, 1992, pp. 25-38.
34. Tre fine-secolo: donne ed ebrei tra disuguaglianza e differenza, in Il ritorno delle differenze, numero monografico di "Problemi del socialismo", n. s., n. 6, Milano, Franco Angeli, 1992, pp. 41-55.
35. Il pensiero politico delle suffragiste, in Dianella Gagliani e Mariuccia Salvati, a c. di, La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea, Bologna, CLUEB, 1992, pp. 17-24.
36. Il primo femminismo (1791-1834), Milano, Unicopli, 1993.
37. La diffidenza antiebraica liberale e democratica, in L'Italia e l'antisemitismo, Gruppo Martin Buber, Roma, DATANEWS, 1993.
38. Memoria, storia e tradizione delle donne, in Paola Bono, a c. di, Questioni di teoria femminista, Milano, La Tartaruga, 1993.
39. Rappresentare un corpo. Individualità e "anima collettiva " nelle lotte per il suffragio, in G. Bonacchi e A. Groppi, a c. di, Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993.
40. Riformulare il concetto di uguaglianza, in Cultura e politica delle donne e la sinistra in Italia. Atti del seminario nazionale di Roma 4-5 maggio 1992, "IG Informazioni", trimestrale della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, n. 3, 1993, pp. 77-95.
41. L'esperienza storica dell'antisemitismo, in E. Pugliese, a c. di, Razzisti e solidali. L'immigrazione e le radici sociali dell'intolleranza, Roma, Ediesse, 1993, pp. 103-113.
42. Egalité des droits et difference de genre dans la pensée politique suffragiste, in H. U. Jost, M. Pavillon, F. Vallonton, a c. di, La politique des droits. Citoyenneté et construction des genresaux 19e et 20e siécles, Paris, Editions Kimé, 1994, pp.27-41.
43. Donne e femminismo nei processi di trasformazione, "I viaggi di Erodoto", n.22, gennaio-aprile 1994.
44. Le donne sulla scena politica, in "Storia dell'Italia repubblicana", vol. I, La costruzione della democrazia, Torino, Einaudi, 1994.
45. II difficile uso della memoria ebraica: la Shoah, in N. Gallerano, a c. di, L'uso pubblico della storia, Milano, Franco Angeli, 1995.
46. La forza del lutto e la banalità del male, in Renate Siebert, La mafia, la morte e il ricordo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995.
47. Maternità e cittadinanza femminile, "Passato e presente", n. 34, gennaio-aprile 1995.
48. Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti, 1996.
49. "Antisemistismo democratico" e "Mito del bravo italiano": alcuni esempi storici dell'intreccio fra due pregiudizi, "Rassegna italiana di sociologia", XXXVII, 2, giugno 1996, pp. 253-266.
50. Introduzione a Irsifar, L'Unità, a c.di, Priebke e il massacro delle Ardeatine, Roma, Libri dell'Unità, 1996.
51. La riflessione di Nicola Gallerano sull'uso pubblico della storia, "Passato e presente", n. 39, settembre-dicembre, 1996.
52. Prefazione a R. Palmieri, Per non dimenticare. Memorie di guerra (1940-1945), Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996, pp. 7-12.
53. Il voto alle donne nel 1945, in Il voto alle donne 50 anni dopo. Campidoglio, 6-7 marzo 1995. Atti del Convegno, Comune di Roma, 1996, pp. 57-76.
54. Gli inizi della cittadinanza politica delle donne in Italia, in D. Dell'Orco, a c. di, Oltre il suffragio. Il problema della cittadinanza nella storia e nella politica delle donne, Modena, Assessorato alla cultura, 1997, pp. 123-136.
55. L'avvento del voto alle donne in Italia, in M. A. Selvaggio, a c. di, Desiderio e diritto di cittadinanza. Le italiane e il voto, Palermo, La luna, 1997, pp. 25-43.
56. Judische Identitat und Geschlechtsidentitat im Zeitalter des Positivismus, in Herausgegeben von Ch. Miething, Romania Judaica-Judentum und Moderne in Frankreich und Italien, Tubigen, Max Niemeyer Verlag, 1998, pp. 144-155.
57. Memoria e storia: il caso della deportazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998.
58. Postfazione a N. Revelli, L'anello forte. La donna: storie di vita contadina, Torino, Einaudi, 1998.
59. Unicità e comparabilità della Shoah, "Europa-Europe", n. 4-5, 1998, pp. 202-211.
60. Antisemitismo e antifemminismo nella cultura positivistica, in A. Burgio, a c. di, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d'Italia 1870-1945, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 475-473.
61. Donne tra fascismo, nazismo, guerra e Reistenza - Alcune osservazioni sul rapporto tra sfera pubblica e sfera privata negli studi recenti, "Storia e problemi contemporanei", n. 24, XII, 1999, pp. 145-151.
62. Introduzione a La memoria della legislazione e della persecuzione antiebraica nella storia dell'Italia repubblicana, "L'Annale Irsifar 1998", Milano, Franco Angeli, 1999.
63. Il movimento contadino nel secondo dopoguerra in calabria, in A. Rossi Doria, a c. di, La fine dei contadini e l'industrializzazione in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999, pp. 91-108
64. L'intreccio tra la vita e l'opera di una storica, "Studi storici", 1999, n. 4, pp. 1161-1172..
65. Una storia di memorie divise e di impossibili lutti, "Passato e presente", n. 49, gennaio-aprile, 2000.
66. Italian Women Enter Politics, in Claire Duchen and Irene Bandhauer-Schofmann eds, When The War Was Over. Women, War and Peace in Europe, 1940-1956, London and New York, Leicester University Press, 2000, pp. 89-102.
67. Recensione a L. Passerini, L'Europa e l'amore. Immaginario e politica fra le due guerre, Milano, Il Saggiatore, 1999, in "Storica", n. VI, 2000, 2, pp. 191-199.
68. Annarita Buttafuoco. Ritratto di una storica, a c. di, Roma, JOUVENCE, 2001.
69. A che punto è la storia delle donne in Italia, a c. di, Roma, Viella, 2003.
70. Storia della Shoah e storia di genere, in "Passato e presente, n.58, gennaio-aprile, 2003.
71. L'abbiccì del fascismo. Il Dizionario Einaudi, "Passato e presente", n. 61, 2004.
72. Invocazioni della memoria e ragioni della storia: a proposito del "Giorno della memoria", in Marita Rampazi e Anna Lisa Tota, a c. di, Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Roma, Carocci, 2005.
73. Ipotesi per una storia che verrà, in T. Bertilotti e A. Scattigno, a c. di, Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005.
74. Diritti delle donne e diritti umani, in Mariuccia Salvati, a c. di, Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo 10 dicembre 1948, Roma, Ediesse, 2006.
75. Memorie di donne, in AA.VV., a c. di, "Storia della Shoah", vol.IV, Eredità, rappresentazioni, identità, Torino, UTET, 2006.
76. Razzismi, recensione con Valeria Galimi di J.S. Huxley-A.C. Haddon, Noi Europei. Un'indagine sul problema "razziale", "Passato e presente", n. 67, gennaio-aprile 2006.
77. Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007.
78. Introduzione, in "Annali del Dipartimento di Storia" n.3, Università degli studi di Roma,"Tor Vergata-Facoltà di lettere e Filosofia, Viella, 2007.
79. Il conflitto tra memoria e storia. Appunti, in Saul Meghnagi, a c. di, Memoria della shoah. Dopo "i testimoni", Roma, Donzelli, 2007.
80. Le donne nella modernità, Villa Verucchio, Pazzini, 2007.
81. Dalla vecchia alla nuova storia politica delle donne, con Teresa Bertilotti, "Percorsi di storia politica delle donne-L'Annale Irsifar 2007", Milano, Franco Angeli, 2009.
82. Prefazione, in G. Cereseto, A. Frisone, L. Varlese, Non è un gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i Coordinamenti donne FLM, Roma, Ediesse, 2009.
83. Gli studi di storia politica delle donne sull'Italia repubblicana, "Contemporanea", n.3, luglio 2010.
84. La Repubblica italiana nata dalla guerra, recensione di Leonardo Paggi, The "People of the Dead". The Italian republic born from the war 1940-46, "Passato e presente", n.81, settembre-dicembre, 2010.
85. Sul ricordo della Shoah, Torino, Silvio Zamorani Editore, 2010.
86. Appunti su emancipazione ebraica e diritto alla differenza, in P. Capuzzo, C. Giorgi, M. Martini, C. Sorba, a c. di, Pensare la contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, Roma, Viella, 2011.
87. Memoria e racconto della Shoah, "Genesis. Rivista della società Italiana delle Storiche", n. XI/1-2, Culture della sessualità, 2012.
88. Relazione al convegno "Narrare e rappresentare una storia: femminismi e femministe in Italia negli anni Settanta", Bologna, 22 novembre 2014, dattiloscritto.
89. Universalismo e diritti delle donne nel pacifismo femminista, "Genesis. Rivista Italiana delle Storiche", n.XIV/2, Attraverso le città, 2015.
90. Memoria e storia, in Adachiara Zevi, a c. di, Arteinmemoria7, Catalogo della "Biennale internazionale di arte nella Sinagoga di Ostia Antica 2013", Roma, Associazione culturale Arte in memoria, 2016.
91. Intervista a Anna Rossi-Doria di Simonetta Fiori, La Repubblica, 05/01/2016.

*elenco delle pubblicazioni compilato dalla stessa Anna Rossi-Doria nel 2000 con integrazione alla bibliografia fornita da Elda Guerra.


codice interno: 622 - 001

informazioni redazionali
Inventario a cura di
Anna Casotto (Le pagine), 2018

realizzato per
Centro di documentazione donne e Associazione Orlando [Ente convenzionato L.R. 18/2000]

Intervento redazionale a cura di
Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2019