Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città  di Bologna
Via del Piombo 5

40125 Bologna (BOLOGNA)

tel: 0514299411
(Centralino)
0514299415
(Referente per la consultazione dei fondi archivistici)
fax: 0514299400

scrivi (Referente per la consultazione dei fondi archivistici)
scrivi (Responsabile scientifico dell'archivio)
sito web

responsabile: Elena Musiani scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > BIM - Imola > Bologna > Visualizzazione XML

Archivio del Gruppo di ricerca per la Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00144-0000001" level="fonds">
    <did>
        <origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
            <corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001033">Gruppo di ricerca per la Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta (Bologna)</corpname>
        </origination>
        <physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
            <extent>71</extent>
            <genreform>fascicoli</genreform>
        </physdesc>
        <physloc>Bologna</physloc>
        <physloc>via del Piombo n.5</physloc>
        <unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">144 - 001</unitid>
        <unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio del Gruppo di ricerca per la Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta
            <unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19680101-19921231">1968 - 1992</unitdate>
        </unittitle>
    </did>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
        <custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
            <p>La documentazione contenuta in questo fondo è il risultato della ricerca promossa dal Centro di documentazione delle donne di Bologna per conservare la memoria orale e scritta delle vicende del movimento delle donne in Emilia-Romagna nel decennio Settanta. La ricerca venne avviata nel 1985 e fu condotta da un gruppo di ricercatrici composto da Luisa Passerini, Elda Guerra, Raffaella Lamberti, Paola Nava, Maria Grazia Ruggerini e -per la fase iniziale- da Simonetta Simoni.
Nel corso di essa vennero raccolte -tra il 1985 e il 1988- interviste individuali e colloqui di gruppo a donne dei gruppi e dei collettivi presenti in Emilia-Romagna, interviste che furono depositate al termine del lavoro presso il Centro di documentazione delle donne di Bologna, accompagnate dalle schede biografiche, dalle autorizzazioni, dalle trascrizioni originali e dalle versioni riviste dalle intervistate. Questo materiale diede luogo a singoli dossiers contenenti il documento sonoro e la relativa documentazione cartacea. Nel lavoro di riordino, tale materiale è confluito nella serie "Interviste individuali e colloqui informativi di gruppo". Nella stessa serie sono stati inoltre inseriti materiali di lavoro prodotti dal gruppo di ricerca e conservati anch'essi presso il Centro di documentazione delle donne fin dall'origine.
Nel corso della stessa ricerca e nel periodo immediatamente successivo venne reperita e/o donata dalle ricercatrici e dalle intervistate una consistente documentazione cartacea relativa alle vicende dei gruppi, dei collettivi e -in parte- dei coordinamenti sindacali attivi in Emilia-Romagna. Tale documentazione, relativa ad un periodo compreso tra il 1968 e il 1992, è confluita nella serie "Storia dei movimenti delle donne".</p>
        </custodhist>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
        <arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
            <p>L'ordinamento del fondo segue un criterio alfabetico per titolo del fascicolo, in quanto tale criterio è risultato maggiormente significativo, in considerazione della natura del fondo.</p>
        </arrangement>
        <scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
            <p>Il fondo contiene la documentazione orale e scritta, raccolta e prodotta nell'ambito del progetto di analisi e ricostruzione storica: "Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna, 1970-1980", promosso dal Centro di documentazione delle donne di Bologna negli anni 1985-1990.</p>
        </scopecontent>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
        <accessrestrict encodinganalog="ISAD 4 - 1 conditions governing access">
            <p>Alcune delle interviste sono sottoposte a restrizioni di consultabilità, secondo la vigente normativa in tema di privacy.</p>
        </accessrestrict>
        <phystech encodinganalog="ISAD 4 - 4 physical characteristics and technical requirements">
            <note>
                <p>I fascicoli sono condizionati in 37 buste.</p>
            </note>
        </phystech>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 5 allied materials area">
        <bibliography encodinganalog="ISAD 5 - 4 publication note">
            <bibref>
                <imprint>
                    <date>1990</date>
                    <geogname>Bologna</geogname>
                    <publisher>Edizioni Analisi</publisher>
                </imprint>
                <num>pp. 195</num>
                <persname role="curatore">Centro di documentazione delle donne di Bologna</persname>
                <title>Il movimento delle donne in Emilia-Romagna. Alcune vicende tra storia e memoria</title>
            </bibref>
        </bibliography>
    </descgrp>
</c>