Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Comune di Cotignola
Piazza Vittorio Emanuele II 31

48010 Cotignola (RAVENNA)

tel: 0545908874
(Biblioteca comunale)
0545908870
(Area Cultura e Comunicazione)

scrivi (Biblioteca comunale)
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Antonietta Di Carluccio scrivi

Affidamento funzioni di fruizione a Biblioteca comunale
Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Archivi > Comune di Cotignola > Archivio della Congregazione di carità di Cotignola e delle opere pie amministrate

Archivio della Congregazione di carità di Cotignola e delle opere pie amministrate     1637-1950

espandi chiudi
consistenza
  • 30 metri lineari complessivi stimati
  • 1261 pezzi (buste, registri, mazzi, etc.) 
descrizione
  • Il fondo raccoglie la documentazione prodotta dalla Congregazione di carità di Cotignola dal 1808 al 1937, con antecedenti dal 1714 e seguiti fino al 1950, relativa all'amministrazione e gestione delle opere pia della città e del territorio di Cotignola. Il fondo conserva statuti e regolamenti, inventari, corrispondenza e carteggio amministrativo, protocolli della corrispondenza, testamenti, atti in genere (come compravendite, atti di censo, capitolati d'affitto, capitolati d'asta), registri delle deliberazioni, bilanci preventivi, conti consuntivi, recapiti di cassa, registri dei mandati, libri mastri.
    Nella città e territorio di Cotignola furono attive numerose opere pie, fondate dal XV al XIX secolo: opere pie Baldini, Baruzzi, Minguzzi, Cortesi e Marangoni, Galvanelli, Cointeressati Zannoni, Ospedale Testi (anche, ospedale o opera pia Infermi), Carcerati e doti Testi), Studi Testi, Ospizio incurabili (anche, opera pia Tarlazzi o opera pia Invalidi), Studi Tarlazzi, Zarabbini, Orfanotrofio maschile, Orfanotrofio femminile, Monte di pietà. Le opere pie Biondi, Graziani, Spada e Asilo infantile "C.M. Spada", di cui si trova documentazione all'interno dell'archivio della Congregazione di carità, agivano in autonomia dalla congregazione stessa e non vi furono concentrate.
    A partire dal 1° marzo 1808 le opere pie cotignolesi fondate prima di questa data furono concentrate sotto l'amministrazione della Congregazione della carità d'istituzione napoleonica (21 dicembre 1807). Tale congregazione continuò a funzionare anche in seguito alla Restaurazione (1815), fino a essere modificata dalla legislazione del Governo provvisorio delle Romagne (1859) e del Regno sabaudo (1859-1860). In seguito a queste trasformazioni la Congregazione raccolse sotto di sè anche tutte le opere pie fondate a Cotignola e suo territorio dopo il 1808, e che erano rimaste autonome fino al 1860. La Congregazione di carità fu in seguito normata con la legge dello Stato italiano del 1862, a seguito della quale la congregazione di Cotignola concentrò sotto di sè le opere pie con i regi decreti del 19 luglio 1863 e del 6 aprile 1865.
    Il fondo raccoglie anche i subfondi di due congregazioni attive a Cotignola antecedentemente al 1860, poi soppresse al momento del passaggio di tutte le opere pie del territorio sotto la Congregazione di carità normata nel 1859-1860: il subfondo della Congregazione leopoldina, amministratrice delle opere pia Testi (ospedale, carcerati e doti, studi) fino al 1809 e poi dal 1822 al 1860, che raccoglie carteggio amministrativo e protocolli della corrispondenza dal 1822 al 1860; e il subfondo della Congregazione fabiana, amministratrice delle opere pie Tarlazzi (ospizio e studi) dal 1849 al 1860, che raccoglie carteggio amministrativo ed elenco della corrispondenza dal 1849 al 1860, con antecedenti dal 1845.
conservato presso: Comune di Cotignola    da: 1978

strumenti di ricerca

espandi chiudi

dati aggiornati al 30/06/2022

espandi chiudi
aggiornamento a cura di
  • Comune di Cotignola
verifica a cura di
  • Servizio Sistemi informativi e reti della conoscenza della Provincia di Ravenna
validazione a cura di
  • Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale