Il Comune conserva da sempre la propria documentazione storica, congiuntamente a quella prodotta dalle comunità limitrofe, poi soppresse in epoca napoleonica. L'archivio storico, riordinato e inventariato da Domenico Carroli, fu a lui intitolato nel 1970. L'archivio notarile fu versato all'Archivio di Stato di Ravenna, sezione di Faenza, nel 1985. Dal 1° gennaio 2018 il Comune ha conferito all'Unione della Romagna faentina (http://www.romagnafaentina.it) il servizio Archivio e protocollo.
- Nicola Pezzi (Macchine celibi), Archivio storico del Comune di Brisighella. Inventario, 2009.
Inventario
[Data base (informatizzazione parziale di: Inventario Carroli 1977)]
- Domenico Carroli, Inventario generale dell'Archivio storico di Brisighella, 1977.
Inventario
[Dattiloscritto, voll. 3, pp. 291]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.