Ti trovi in:
Archivi ER > BIM - Imola
> Comune di Poggio Torriana - Municipio di Torriana
Comune di Poggio Torriana - Municipio di Torriana
descrizione
espandichiudi
nota storica
Il Comune di Poggio Torriana è stato istituito, a far data dal 1 gennaio 2014, con l.r. n. 19 del 7 novembre 2013 a seguito della fusione dei 2 Comuni di Poggio Berni e Torriana in Provincia di Rimini. I beni demaniali e patrimoniali dei preesistenti Comuni sono trasferiti al demanio ed al patrimonio del Comune di Poggio Torriana: i relativi archivi sono da considerarsi storici fino al 31/12/2013 data di cessazione dell'ente produttore. La situazione logistica della documentazione resta al momento invariata: a Poggio Berni essa è collocata dal 2008 nei locali seminterrati del magazzino comunale adiacente il Municipio, mentra a Torriana è conservata da sempre nella sede municipale. Entrambi gli archivi degli ex comuni subirono danni ingenti nel corso degli eventi bellici del 1944-1945, che causarono la dispersione dei documenti più antichi, ad eccezione di un catasto di Poggio Berni del 1776-1818 oggi conservato presso la Biblioteca "Gambalunga" di Rimini. Inoltre gli atti relativi a Montebello, sede di un castello di età medievale, sono conservati presso l'archivio storico comunale di Sogliano al Rubicone, in quanto la località fece parte del territorio soglianese fino all'anno 1979. La documentazione storica superstite dell'ex Comune di Torriana fu riordinata nella prima metà degli anni '80; nel corso del 2015 si è avviato un intervento complessivo di riordino e descrizione inventariale della documentazione sia storica che di deposito/corrente. Per quanto riguarda invece l'archivio dell'ex Comune di Poggio Berni esso risulta inventariato fino al 1970 unitamente agli archivi aggregati (l'intervento è stato effettuato nel 2008).
- Anna Maria Dal Lauro, Archivio storico comunale di Torriana, 1986.
Schedatura preparatoria per inventario
[Dattiloscritto]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.