Il Comune conserva la propria documentazione d'archivio dal 1806 con i consuntivi e i registri di stato civile; il carteggio amministrativo parte dal 1810. L'assenza della documentazione relativa ad anni precedenti era già segnalata nell'inventario sommario redatto nel 1965. Tra il 1976 e il 1978 l'archivio fu trasferito dalla sede municipale, dove era conservato, in un capannone artigianale, in seguito al trasloco di tutti gli uffici. Rientrato presso il palazzo comunale, nel 1978 fu riordinato a cura di Pagani, un ex dipendente del Comune, e di Gasparotto. L'archivio storico e di deposito tra il 2017 e il 2018 sono stati oggetto di un ulteriore intervento di riordino preliminare al trasferimento della documentazione presso la nuova sede situata nella frazione di Basilicagoiano, ancora in corso di allestimento per quanto riguarda i servizi al pubblico.
- Narciso Gasparotto, Archivio di deposito: inventario [Comune di Montechiarugolo], 1978.
[Dattiloscritto, pp. 50 (relativo a: archivio storico e archivio di deposito)]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.