tel: 0543956945 (Centralino) 0543975428 (Servizio Cultura e Turismo Comuni di Galeata, Premilcuore, Santa Sofia) fax: 0543956557
scrivi (Ufficio Servizi Demografici e statistici e URP) scrivi (Servizio Cultura e Turismo Comuni di Galeata, Premilcuore, Santa Sofia) clicca qui per pec
Il Comune di Premilcuore ha da sempre gestito il proprio archivio storico attraverso i servizi amministrativi - ufficio di segreteria. La maggior parte della documentazione, fino al trasferimento nell'attuale sede, era collocata presso l'edificio delle scuole elementari, mentre la parte restante era custodita in un locale a piano terra dell'ex caserma dei Carabinieri e in uno scantinato del seminterrato del Centro Visite del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Nella primavera del 2004, a seguito dele operazioni di scarto e riordino, si è effettuato il trasferimento dell'archivio nell'ex Casa del fascio in via Roma 32, inaugurata il 22 maggio dello stesso anno. Nell'aprile 2013, al termine dei lavori di ristrutturazione, gli uffici comunali sono rientrati nella sede storica del Municipio in Piazza dei Caduti 14; resta invariata la collocazione dell'archivio.
-
L. Manzoni, Bibliografia degli statuti, ordini e leggi dei Municipi italiani, vol. I, pp. 291-292, Bologna, 1876
- D. Marzi, Di alcuni archivi della Romagna Toscana, in "Archivio storico italiano", serie V, tomo X (1892), pp. 357-362, L. Fontana, Bibliografia degli statuti dei Comuni dell'Italia superiore, vol. I, p. 266, Torino, 1907
- Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei Comuni [...], a cura di C. Chelazzi, vol. II, p.285, vol. IV, p. 406, vol. V, p. 505, Roma 1943-1963
- Patrizia Luciani (Le pagine), Archivio storico comunale di Premilcuore: elenco di consistenza, 2004.
Elenco di consistenza
[Dattiloscritto, pp. 56]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.