L'archivio storico comunale subì gravi danni durante la Seconda guerra mondiale. Il Comune ha sempre conservato presso di sé il proprio archivio storico, collocato fino al 1983 in una ex scuola nella frazione di San Pietro Capofiume e nella Torre civica del capoluogo, successivamente in una ex scuola nella frazione Marmorta. Dal 2004 la maggior parte della documentazione (fino al 1955 circa) è confluita nei sotterranei della sede municipale. Nel corso del 2011 ha preso avvio un intervento di riordino e inventariazione dell'archivio storico del Comune di Molinella (1797-1955) e di alcuni archivi aggregati, che si è concluso nel 2015 con la pubblicazione dell'inventario di parte dell'archivio storico del Comune. La documentazione comunale successiva al 1955 è conservata in alcuni locali del municipio e in alcuni locali del sotterraneo, senza soluzione di continuità con la documentazione più recente. Nella Palazzina di via Redenta è stata invece collocata documentazione afferente ad alcuni archivi aggregati, precedentemente depositati presso un magazzino economale. Attualmente (2021) è in corso un intervento di riordino e inventariazione delle serie documentarie dell'archivio storico comunale non comprese nel precedente inventario, oltre che di prima descrizione delle carte delle antiche associazioni assistenziali esistenti sul territorio, quali l'Opera pia "Valeriani" (ospedale e farmacia); l'Opera pia "Viviani" (asilo infantile); l'Opera pia "Ricovero di mendicità"; le Opere pie "Riunite".
- Inventario degli atti esistenti nell'archivio comunale comprendenti gli anni dal 1797 al 1939 [Comune di Molinella], 1961.
Elenco di consistenza
[Dattiloscritto, cc. 2]
- Nina Maria Liverani (CAR - Cooperativa archivisti ricercatori), Inventario dell'archivio storico del Comune di Molinella, 1985.
Inventario
[Dattiloscritto, cc. 979]
- Massimo Rossi, Inventario topografico per la documentazione fino al 1955, 2005.
Inventario
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.