Il Comune di Casalgrande ha gestito presso di sé il proprio patrimonio documentario fino al 2019. Nel 1998 fu disposto il trasloco dell'archivio storico presso la sede di via Aldo Moro 11, nel medesimo edificio che ospitava anche la Biblioteca comunale: in questa occasione fu commissionato un intervento di ricognizione e separazione della documentazione storica dall'archivio di deposito unitamente al riordino e alla redazione di un elenco di consistenza. Nel novembre 2019 la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna ha autorizzato il trasloco dell'archivio storico (per complessivi 800 ml circa) a Vignola presso la sede del Polo archivistico storico dell'Unione Terre di Castelli: una parte della documentazione trasferita è stata sottoposta ad intervento di spolveratura e sanificazione, effettuato a cura della ditta Premio s.r.l, che ha anche curato il trasferimento dell'archivio e la sua conservazione presso il Polo. Presso il Comune di Casalgrande resta documentazione storica residuale relativa alle pratiche edilizie e agli atti dei servizi demografici. A fine 2020 il Comune ha stabilito di trasferire a Vignola anche la documentazione afferente all'archivio di deposito conservata presso la sede comunale di Piazza Martiri (ulteriori 300 ml circa), e ha affidato alla ditta Premio la gestione in outsourcing per il biennio 2021-2022, con possibilità di rinnovo per il biennio successivo, sia dell'archivio storico che di deposito, su cui si è previsto inoltre un intervento di scarto. L'archivio afferisce al Servizio per la tenuta del protocollo informatico, la gestione dei flussi documentali e degli archivi: all'Ufficio Protocollo del Comune di Casalgrande vanno inoltrate le richieste di consultazione da parte degli utenti. La consultazione ai fini della ricerca storica avviene in loco a Vignola negli orari di apertura al pubblico della sala studio del Polo archivistico storico dell'Unione Terre di Castelli.
- Mariagiulia Sandonà, Antonella Deiana (Multiversum), Comune di Casalgrande. Archivio comunale: elenco sommario di consistenza, 1998.
Elenco di consistenza
[Dattiloscritto, cc. 16]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.