Il Comune conserva da sempre i documenti prodotti e li custodisce presso la propria sede. Nel primo dopoguerra la sede del Comune era il Castello che venne bombardato e distrutto nella II guerra mondiale. L'archivio subì allora un forte depauperamento (gli atti oggi partono dal 1945). La documentazione subì nel tempo alcuni traslochi: per 30 anni rimase nella sede attuale, in seguito fu spostata nella scuola media, infine dal 1994 ritrovò collocazione presso il Palazzo comunale
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.