Il Comune conserva da sempre la propria documentazione, anche se durante un riordino nel primo dopoguerra fu scartata gran parte dei documenti più antichi. Intorno al 1992 la parte più antica dell'archivio fu trasferita presso il Centro culturale (ora sede dell'Ufficio urbanistica) e nel 2004 presso i locali della Biblioteca comunale.
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.