Il Comune di Forli' ha in passato depositato la maggior parte della propria documentazione storica, comprendente atti a partire dal 1491 al 1945 presso l'Archivio di Stato di Forlì; il nucleo dell'Archivio storico comunale attualmente conservato è composto da documenti a partire dal 1946. Il Comune gestisce l'intera documentazione in suo possesso (Archivio di deposito ed Archivio storico) facendo capo al servizio Affari Generali-Unità Protocollo e Conservazione Atti. Diversi uffici conservano presso di loro la propria documentazione: l'Ufficio Anagrafe e lo Stato Civile (schede,fogli di famiglia e registri di stato civile a partire dal 1866); la Segreteria generale che conserva il repertorio di deliberazione degli organi collegiali; i servizi Cimiteriali che conservano la documentazione inerente concessioni, permessi di sepoltura e fascicoli per tomba (la consistenza è ancora da definire ma il limite cronologico è fissato al 1870). Nel luglio del 2004 tutto il materiale documentario fino ad allora conservato in locali ubicati nel piano seminterrato e sottotetto presso il Palazzo Comunale, è stato quasi interamente trasferito nel nuovo Archivio Comunale nella periferia della città (Via Asiago,12) in una struttura dotata di circa 9000 metri di scaffalature.
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.