tel: 0546691218 (Responsabile Servizio Archivi e Protocollo Unione Romagna Faentina) 0546691209 (Servizio Archivi e Protocollo Unione Romagna Faentina) fax: 0546691499
Con decreto del Ministero dell'interno del 29/03/1967 fu istituita a Faenza una sezione di archivio di Stato, nella quale confluì il 14 gennaio 1971, a seguito della seduta del consiglio municipale del 18/06/1968 n. 6666/132, documentazione di pertinenza statale e di proprietà comunale, oltre ad alcuni nuclei pergamenacei di varia provenienza, fino ad allora conservati presso l'archivio storico comunale. A questo primo versamento ne seguirono altri nel 1982, nel 1996 e nel 2001. Esaurita la capienza della sezione d'archivio di Stato, i documenti dell'archivio storico comunale, risalenti agli anni tra il 1957 e il 1969, oltre a gran parte della documentazione prodotta in anni più recenti dal Comune, furono collocati presso il magazzino della ditta Plurima a Barbiano di Cotignola. L'amministrazione municipale ha infatti stipulato una convenzione di durata triennale (2001-2004), con successivato atto rep bis. 3696 del 14.11.2005, a seguito di esperimento di gara il servizio è stato affidato nuovamente alla ditta Plurima per il periodo 1.8.2005 - 31.7.2008, poi prorogato e riaffidato annualmente fino al 30.07.2014 con l'impresa per quanto attiene alla gestione della propria documentazione. Dal 1° gennaio 2018 il Comune ha conferito all'Unione della Romagna faentina (http://www.romagnafaentina.it) il servizio Archivio e protocollo.
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.