Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca comunale di Imola
Via Emilia 80

40026 Imola (BOLOGNA)

tel: 0542602636
(Centralino)
0542602605
(Ufficio archivi)
fax: 0542602602

scrivi
sito web

responsabile: Silvia Mirri scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Imola > Struttura dell'inventario

Carte Giuseppe "Cita" Mazzini 1884 - 1953
  visualizza XML
vai al soggetto produttore: Giuseppe Mazzini

fondo
fascicoli 30, quaderni 14, album 2, cartella 1

Carteggio di carattere scientifico, carteggi con familiari, documenti personali, appunti di studio e di viaggio, manoscritti, documentazione iconografica riguardante la storia della medicina e studi medici particolari, fotografie relative all'arte del Perù precolombiano
espandi chiudi



criteri di ordinamento
È stata mantenuta l'organizzazione della documentazione senza apportare modifiche, ad eccezione degli ultimi due fascicoli, costituito in occasione del presente intervento, riunendo documentazione sciolta rinvenuta all'interno della busta n. 7.
In particolare per la corrispondenza si è valutato di non modificare l'ordinamento fisico delle carte dato alle stesse da Mazzini, pur non riuscendo ad individuare un preciso criterio con cui le carte sono state ordinate. La documentazione risulta organizzata in fascicoli rilegati per gruppi di anni e al loro interno le carte non sono ordinate nè cronologicamente nè in ordine alfabetico per mittente, fatta eccezione per alcuni casi in cui lettere dello stesso mittente sono sequenziali. Considerato che l'organizzazione delle carte è originale e che non è stato possibile riscontrare un criterio prevalente di ordinamento alfabetico per mittente o cronologico, le carte sono state lasciate nell'organizzazione originale data alla documentazione dal soggetto produttore.
Nel presente intervento le carte sono state numerate; agli eventuali allegati presenti è stato dato lo stesso numero della lettera di riferimento con l'aggiunta di una lettera alfabetica, in sequenza alfabetica nel caso di più allegati presenti. La descrizione inventariale per unità documentaria è dunque speculare all'ordine fisico con cui le carte si presentano.

storia archivistica

Fausto Mancini, nel 1955 (1), descrive le Carte Mazzini:
Sette cartoni di lettere, documenti, scritti del dottor Giuseppe Cita Mazzini
cart. 1-3 Carteggio (Riferentesi in special modo a studi e ricerche)
cart. 4 Carteggio per lo studio su:
a) Battista Codronchi medico e filosofo
b) Albinismo parziale ereditario
c) Pietro da Tossignano
d) Luigi Sabbatani
e) Il bambino nell'arte visto da un medico
f) Cincinnato Baruzzi scultore imolese
cart. 5 Documenti personali e pubblicazioni
cart. 6 a) Spogli del pensiero
          b) Ricordi di famiglia
          c) A Parigi
          d) Il manicomio d'imola
          e) Tristi ricordi
          f) Appunti presi alle lezioni tecniche frequentate a Parigi
          g) Note di viaggio
cart. 7 a) Iconografia medica (Album di ritratti, caricature, illustrazioni riguardanti la storia della medicina)
          b) Arte del Perù precolombiano (Album di fotografie)
          c) Cincinnato Baruzzi (Busta con fotografie di opere dello scultore)
          d) Albinismo parziale ereditario (Fotografie)

Nella descrizione la documentazione appare già organizzata nell'ordine attuale, mancano solamente gli attuali ultimi due fascicoli riuniti nella busta n. 7 (nn. 5-6).
Probabilmente fu lo stesso Cita a ordinare la documentazione.

Note:
(1) Fausto Mancini, I fondi speciali manoscritti della Biblioteca comunale di Imola, Studi Romagnoli, VI (1955), Faenza, pp. 119-120.



modalità di acquisizione
Dono di Giuseppe "Cita" Mazzini, 1944.
Mazzini donò nel 1944 alla Biblioteca comunale di Imola il suo archivio personale, un fondo librario di circa 3700 volumi e un ricco nucleo iconografico (1); nel 1937 aveva donato al Museo Civico di Imola una raccolta di ceramiche del Cile e del Perù precolombiani (2).


Note:
(1) Lettera del 1 dicembre 1944 ad Antonio Toschi, direttore della Biblioteca comunale di Imola, con la quale Cita dona "tutti i libri, carte, opuscoli, riviste, tutto ciò che costituisce la biblioteca particolare e personale" (Bim, ABCI, Corrispondenza, 1944, b. 24).
(2) Bim, ABCI, Corrispondenza, 1937, b. 17.

lingua della documentazione
Italiana, spagnola, francese, inglese e tedesca.

unità di descrizione collegate
Fondo librario
Comprende circa 3700 volumi tra libri, opuscoli e periodici e documenti dattiloscritti e manoscritti; ha mantenuto prevalentemente la sua unità nei depositi storici della Biblioteca comunale (Stanza 14). Si tratta della biblioteca personale di Mazzini, che riflette il carattere eclettico dei suoi studi e interessi: le scienze mediche, l’arte, la storia locale, la letteratura, la musica, il giornalismo e i viaggi. Sono presenti le sue opere edite e i dattiloscritti di lavoro, oltre agli articoli di giornale scritti da Cita Mazzini in qualità di corrispondente di varie testate giornalistiche nazionali e locali.
La biblioteca è pervenuta in dono nel 1944 (Bim, ABCI, Corrispondenza, 1944, b. 24).
I titoli delle opere sono descritti per autore e per soggetto in schede cartacee formato Staderini, conservate nell'Archivio della biblioteca. Dopo la loro redazione, risalente agli anni Sessanta/Settanta del Novecento, solo una piccola parte, relativa alle prime lettere dell'alfabeto, è stata inserita nei morsetti del catalogo storico della biblioteca. Il fondo librario Mazzini non è descritto nel catalogo on line.

Fondo iconografico
Comprende un migliaio di fotografie, cartoline e stampe giunte in dono con la biblioteca personale. Sono presenti fotografie e cartoline di Imola, fotografie degli “Audaci” imolesi, album di famiglia, documentazione iconografica di interesse antropologico, reportage in America latina e ricordi di viaggio, collezioni di ex libris, fotografie di personaggi illustri, carte e mappe.
Il materiale è collocato nel deposito storico della biblioteca (Stanza 14). La documentazione è descritta in elenchi ad uso interno redatti dalle volontarie Feride Melandri (2015-2016) e Maria Cristina Gallingani (2015).

Altra documentazione archivistica
È presente ulteriore documentazione archivistica - in particolare lettere, fotografie, documentazione a stampa - conservata nel deposito storico (Stanza 14) e descritta in elenchi ad uso interno redatti dalle volontarie Feride Melandri (2015-2016) e Maria Cristina Gallingani (2015). Il nucleo comprende anche documentazione del fratello Pietro (Imola, 1964-Vienna, 1929) e del nipote Pietro jr "Pierrot" Mazzini, pianista prodigio (Charbonnières Les Bains, 1917-Bruxelles, 1944), figlio di Pietro e di Carla Benassi.

Altro materiale
I Musei civici di Imola conservano raccolte di manufatti precolombiani ed etnografici dell'America meridionale, frutto dell'attività collezionistica di Giuseppe Cita Mazzini durante la permanenza in Cile, in Perù e in Ecuador.
La collezione del Cile comprende ceramica e materiale di origine vegetale d'uso domestico, armi e frecce, ornamenti femminili di tessuto e d'argento, una maschera di legno, uno strumento musicale d'uso magico-rituale, selci e minerali.
La collezione del Perù comprende materiale di epoca precolombiana (ceramica principalmente di uso funerario, tessuti, bronzi, un braccialetto d'argento, uno strumento musicale) e materiale di epoca moderna (frecce da caccia e da pesca, ornamenti femminili d'argento e perline). Le "collezioni d'America" furono donate nel marzo 1937 (Bim, ABCI, Corrispondenza, 1937, b. 17; G. Piani, Il museo comunale di Imola, 1938).
Parte dei materiali è andata distrutta il 30 gennaio 1945 per una granata esplosa al piano terra della biblioteca, che ha causato il crollo della sala al primo piano allestita con le collezioni precolombiane (Bim, ABCI, Corrispondenza, 1945, b. 27, posizione 13).

bibliografia
Matilde Rossi, Giuseppe Cita Mazzini in Sudamerica, "Pagine di vita e storia imolesi", 15 (2015), pp. 177-190.
Stefano Arieti, Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 72 (2008).
Carla Cacciari, Giuliana Zanelli, Giuseppe Cita Mazzini: una vita, un'idea di civiltà. Imola 1873-1953, in Cita Mazzini, Imola d'una volta, Imola, La mandragora, 2003, 1° vol., pp. 7-26.
Carla Cacciari, Giuliana Zanelli, La belle époque di un intellettuale romagnolo: giovinezza di Giuseppe "Cita" Mazzini, Imola, La mandragora, [2003].
Giuliana Zanelli, Agenda parigina. Le corrispondenze giornalistiche di Pietro Mazzini (1891-1905), "Pagine di vita e storia imolesi", 9 (2003), pp. 53-70.
Giuseppe Cita Mazzini, Il viaggio da Parigi a Valparaiso del dott. Giuseppe "Cita" Mazzini (gennaio-febbraio 1904),a cura di Carla Cacciari, "Pagine di vita e storia imolesi", 9 (2003), pp. 71-84.
Luigi Orsini, Cita Mazzini, "La Lotta", 56, 1953, n. 42, p. 1.


codice interno: 471 - 001

informazioni redazionali
Inventario a cura di 
Francesca Bezzi in collaborazione con Rossana Barbieri (Archivio storico comunale di Imola), 2024

realizzato per 
Comune di Imola

intervento redazionale a cura di
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2024