criteri di ordinamento La sedimentazione di un così minuto nucleo di documentazione si riflette logicamente in un ordinamento strettamente cronologico all'interno di una sola serie di tutti gli atti di ogni natura prodotti dall'ente.
[segue]
espandichiudi
storia archivistica Non si hanno notizie dirette sulle vicende della documentazione prodotta dal Consorzio zootecnico fra proprietari di bestiame bovino del Comune di Castelvetro Piacentino, a parte l'ovvia considerazione che al termine della sua breve vita, dopo che il 26 febbraio 1920 il Presidente Primo Rizzi aveva chiesto al cassiere dell'ente di provvedere ad assestare e chiudere la relativa contabilità d'esercizio, per il fatto che il cassiere stesso era anche l'esattore comunale la documentazione residua dovette essere conservata presso la casa municipale, per finire così - con i successivi interventi di manipolazione della documentazione archivistica comunale - rifusa con il carteggio conservato nella Categoria XI ("Agricoltura, industria e commercio") della serie del "Carteggio amministrativo". Così, nell'ambito dell'intervento di riordino e di inventariazione analitica della documentazione archivistica dell'Archivio storico comunale di Alseno e degli archivi ad esso aggregati promosso negli anni 2011-2013 dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - Soprintendenza per i beni librari e documentari, si è provveduto al recupero della distinta identità e autonomia di questo e degli altri complessi archivistici afferenti distinti enti produttori, con la ricostituzione dell'ordinamento originario delle serie documentarie e la loro descrizione nel rispetto degli standards internazionali di descrizione archivistica ISAD (G) e ISAAR (CPF).
codice interno: 762 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Enrico Angiolini (CSR / Voli Group), 2014
realizzato per Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna [L.R. 18/2000. Piano bibliotecario 2008. Intervento diretto]
Intervento redazionale a cura di IBC - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, 2014