Si tratta di un imponente complesso di documenti di varia tipologia prodotti e raccolti da padre Nazareno Taddei nell'ambito della cultura cinematografica e dell'educazione ai mass media e all'uso delle nuove tecnologie di comunicazione di massa.
espandichiudi
Il confine fra la documentazione riconducibile a padre Taddei e quella afferente all'attività del Centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale CiSCS, fondato nel 1953 e diretto da padre Taddei, è labile e ancora tutto da indagare. Gli stati di avanzamento della descrizione delle varie parti che compongono il fondo è difforme. Si è perciò scelto di mettere a disposizione le descrizioni analitiche delle circa 90000 schede dello "Schedario base" e di dare al momento conto delle altre parti, non meno ricche di potenzialità informative. In particolare il fondo è composto anche da: - Zibaldoni: raccolgono articoli di approfondimento sulle tematiche trattate nelle schede dello Schedario base - Emeroteca: raccolta di 21 testate giornalistiche di quotidiani rilegate in volumi - Audiovisivi: cassette sonore e VHS di lezioni, conferenze, incontri, ecc. tenute da padre Taddei - Agende personali di padre Taddei dal 1959 e 1992 - Tesi di laurea di cui padre Taddei è stato relatore, discusse fra il 1972 e il 1991 presso l'Università degli studi di Sassari e in altri atenei (34 titoli) - Sceneggiature e soggetti di autori vari - Monografie sulla e con la metodologia Taddei - Materiali didattici, studi e letture sui documentari de "La Bibbia" della Lux Vide di Roma - "Aprirsi al mondo", programma di educazione civica e catechistica: materiali originali colombiani della ECOM Evangelio Comunicado di P. Rafael Valserra sj. (ECOM e CiSCS aggregati dal 20 novembre 1988) con traduzioni di P. Taddei e adattamenti per l'Italia - CiSCS: programmi, "echi della stampa", dispense, locandine e altro dal 1982 al 2010
storia archivistica La documentazione è stata conservata presso la sede del Centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale CiSCS a La Spezia prima di essere consegnata alla Fondazione Cineteca di Bologna. Il Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria con decreto n. 13 del 27 giugno 2011 ha dichiarato l'archivio di interesse storico
modalità di acquisizione Nel 2004, la Fondazione Cineteca di Bologna acquisisce, tramite una donazione sottoscritta da Gabriella Grasselli, assistente di padre Taddei e erede del suo archivio, lo Schedario, gli Zibaldoni' e l'emeroteca dell'archivio Taddei. Nell'aprile del 2014 è stato firmato un secondo accordo di donazione che comprende l'acquisizione di materiali prodotti dal padre gesuita in relazione alle sue molteplici attività. È stato acquisito anche il mobilio dell'ufficio del padre Taddei con il quale è stata allestita una stanza a lui dedicata presso la Biblioteca della Cineteca.
unità di descrizione separate Del fondo fa parte anche un nucleo di 319 fascicoli (con documenti databili fra il 1950 e il 1995), attualmente conservati presso la sede della rivista Edav. È stata inventariata grazie a un progetto promosso dal BAICR-Sistema Cultura ed è disponibile alla consultazione on-line sul sito www.archividelnovecento.it. Comprende le carte prodotte dal 1950 fino al 1967 da padre Nazareno Taddei durante la sua attività di studioso, ricercatore e docente di comunicazione di massa, di critica, storia e teoria del cinema, nonché nella sua funzione di Segretario italiano delle Comunicazioni sociali della Compagnia di Gesù. Il fondo è stato ordinato secondo una struttura a serie omogenee per natura e contenuto della documentazione; le serie individuate, che rispecchiano i vari filoni dell'attività di padre Taddei, sono le seguenti: Serie 1: Corrispondenza, 1950 - 1995 Serie 2: Scritti, anni 1950 - [1967] Serie 3: TV, 1950 - 1969 Serie 4: Cinema, anni 1950 - circa 1980 Serie 5: Musica, 1950 - 1966 Serie 6: Radio, anni 1950 - anni 1960 Serie 7: Ipnosi, 1959 - 1965 Serie 8: Segretariato delle Comunicazioni Sociali, anni 1950 - 1966 Serie 9: Centro San Fedele dello spettacolo, anni 1950 - ante 1967 Serie 10: Provincia Autonoma di Trento, 1961 - 1966 Serie 11: Viaggi, [1956] - [1960] Serie 12: Varie, 1954 - 1965
codice interno: 779 - 0001
informazioni redazionali
Descrizione a cura di Cineteca di Bologna, 2015
Intervento redazionale a cura di IBC - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, 2015