Il fondo riunisce le carte prodotte dall'Opera dell'Umiltà. La documentazione conservata è rappresentata da deliberazioni e partiti, censi e livelli, iscrizioni ipotecarie, saldi con osservazioni e repliche e documenti di corredo, registri e repertori dei mandati, stati di previsione, dazzaioli e inventario della Chiesa dell'Umiltà.
espandichiudi
storia archivistica L'archivio è verosimilmente passato presso la sede municipale galeatese in conseguenza del fatto che dopo il 1862 l'ente potrebbe essere stato amministrato dalla locale Congregazione di carità (le deliberazioni dell'Opera si conservano infatti soltanto fino al 1863), ma notizie più precise si potranno avere soltanto dopo che l'archivio della Congregazione sarà stato riordinato.
unità di descrizione separate La filza unica di affari dell'Opera dell'Umiltà descritta nell'inventario 1891 nella sezione relativa all'Opera dell'Umiltà si trova nel fondo Cancelleria, serie Carteggio dei cancellieri, filza 39 (s.p. 7).
unità di descrizione collegate Documentazione relativa ai contratti (1746-1832) dell'Opera laicale della Beata vergine dell'umiltà di Galeata è presente nell'Archivio storico del Comune di Santa Sofia.
codice interno: 875 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Massimo Rossi (Open Group), 2014 realizzato per Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna [L.R. 18/2000. Piano bibliotecario 2009. Intervento diretto] Intervento redazionale a cura di IBC - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, 2015.