Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Ti trovi in: Archivi ER > BIM - Imola > Bologna > Struttura dell'inventario

Archivio Luciano Simoni 1951 - 2010
  visualizza XML
con documenti del 2011 e del 2019
vai al soggetto produttore: Luciano Simoni

fondo
fascicoli 727

Il fondo si compone della documentazione prodotta e acquisita da Luciano Simoni (1932-2010) nel corso delle sue attività, principalmente come compositore e come ricercatore e professore della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. 
espandi chiudi


La documentazione è quasi esclusivamente analogica, soprattutto in formato cartaceo. Si segnala tuttavia anche la presenza di quattro musicassette, un vinile, un floppy disc e dodici CD.
Il fondo conserva molteplici tipologie documentali determinate dalla varietà delle attività portate avanti da Simoni, come partiture, spartiti, corrispondenza, articoli, appunti manoscritti, relazioni, documenti e pubblicazioni a stampa, programmi, fotografie, quotidiani, ritagli di giornali, periodici.

criteri di ordinamento
Nel corso del presente intervento di riordinamento e inventariazione la documentazione è stata articolata nelle seguenti serie:
- Attività di composizione musicale
- Attività accademica
- Altre attività
Questa scelta è stata dettata dalla presenza di tracce evidenti di una organizzazione originale delle carte di Luciano Simoni.  La documentazione, infatti, presentava una suddivisione piuttosto netta fra i documenti derivanti dalla sua attività di composizione e quelli provenienti dalla sua attività accademica, a testimonianza di una esplicita volontà del soggetto produttore di stabilire nuclei documentari distinti. Una ulteriore partizione del fondo, seppur di ridotto volume rispetto alle precedenti, è stata individuata nella documentazione prodotta da Simoni durante attività che esulano sia da quelle compositive che da quelle accademiche. Si tratta in particolare di documenti legati a riflessioni in ambito teologico o letterario, segnalati dallo stesso soggetto produttore come frutto di attività diverse dalle sue occupazioni principali.
All'interno di ciascuna serie, i fascicoli, singolarmente descritti, sono stati ordinati in maniera differente a seconda della presenza di un'organizzazione pregressa definita dal soggetto produttore. Per la numerazione dei fascicoli si è attribuito un numero di corda progressivo per ogni serie. Per la numerazione delle buste, all'interno delle quali i fascicoli sono stati condizionati, si è attribuito alle unità un numero di corda progressivo e unico per tutto il fondo. 
Contestualmente alle operazioni di riordino è stato effettuato il ricondizionamento dei fascicoli e delle carte, eliminando in particolare elementi in plastica e graffette metalliche, copiosamente presenti fra le carte, al fine di prevenire danneggiamenti. Per mantenere il raggruppamento originario dettato dalla presenza di questi elementi sono stati utilizzati fogli in carta formato A4. Qualora una unità archivistica fosse conservata all'interno di una carpetta di plastica, quest'ultima è stata sostituita da un fascicolo di cartoncino, sul quale è stato riportato il titolo originale fra virgolette, se presente, o è stato scritto un titolo ex novo attribuito sulla base del contenuto del fascicolo. La stessa operazione è stata effettuata qualora l'unità archivistica fosse in pessimo stato di conservazione, per prevenirne un ulteriore deterioramento. In fase di riordinamento le carte sciolte sono state o inserite all'interno dei fascicoli già formati (segnalandone l'inserimento) o raggruppate in nuove unità archivistiche individuabili dal titolo posto fra parentesi quadre.
Su richiesta della famiglia Simoni, donatrice del Fondo, le copie superiori alla terza di uno stesso documento sono state riconsegnate agli eredi.

storia archivistica
La documentazione prodotta da Luciano Simoni oggetto del presente intervento di ordinamento e descrizione proviene da tre distinti luoghi di conservazione.
Buona parte del fondo era conservata presso l'abitazione bolognese di Simoni, depositata sia in soggiorno che presso il garage della casa. Una terza porzione del fondo era invece conservata presso la seconda abitazione di Simoni, situata nella località di Monte San Pietro (BO). La documentazione relativa all'attività di composizione di Simoni, prevalente nel fondo, era presente in tutti i depositi. In particolare, presso l'abitazione di Monte San Pietro erano conservate copie di tutte le opere di Simoni (I), mentre gli originali di spartiti e partiture erano conservati in salotto. I documenti prodotti da Simoni durante la sua carriera accademica erano conservati prevalentemente nel deposito del garage dell'abitazione bolognese. Luciano Simoni aveva predisposto la donazione dei suoi materiali lasciando indicazioni specifiche sulla loro collocazione e sul loro significato.
A seguito dell’atto di donazione delle carte di Simoni alla Biblioteca Universitaria di Bologna da parte degli eredi, siglato il 2 febbraio 2017 (II), il fondo è stato trasferito nei locali della Sezione Archivio Storico della Biblioteca. Nel febbraio 2021 la documentazione risultava conservata in venti scatoloni etichettati con titoli per la maggior parte attintenti al loro contenuto e alla precedente collocazione dei documenti: 
- Partiture e spartiti. Simoni Garage 1;
- Partiture e spartiti (fotocopie + parti manoscritte) (master in CD trasferiti in cassaforte direzione). Simoni Garage 2;
- Materiale non musicale: dattiloscritto e a stampa, estratti, articoli lavori vari (da vedere se pubblicati). Simoni Garage 3;
- Materiali non musicali, dattiloscritti e a stampa. Vedi: estratti, articoli, lavori da esaminare se pubblicati. Simoni Garage 4;
- Sinfonie e partiture in forma manoscritta e fotocopia. Simoni Garage 5;
- Articoli su Simoni - sue recensioni + spartiti e partiture. Simoni Garage 6; 
- Rassegna stampa, spartiti, partiture, tesi di laurea di Simoni - Lezioni. Simoni Garage 8;
- Partiture e spartiti (fotocopie + parti mss. Deposito legale;
- Spartiti e partiture ("Casa in collina") copie (ma verificare). Monte S. Pietro 1;
- Spartiti e partiture ("Casa in collina")dattiloscritti + parti manoscritte - copie (verificare). Monte S. Pietro 2;
- Copie opere di Simoni (vedi foglio esplicativo nell'interno). Monte San Pietro 3;
- Spartiti e partiture (con indicazioni generali). Simoni Soggiorno 1;
- Spartiti + partiture (fotocopie + reperti manoscritti). Scatola 1 di 2. Simoni Soggiorno 3;
- Spartiti e partiture (alcune doppie) depliants di concerti ed esecuzioni in tema;
- Scatola senza titolo (All'interno due fogli A4 inseriti fra i fascicoli introducono il contenuto: "Articoli, saggi di musicologia" e "Articoli, saggi di materia scientifica più varia (foto, attestati, etc."));
- Simoni CD;
- Addenda.

Note
(I) Fondo Luciano Simoni, Serie Attività di composizione, Sottoserie Composizioni, b. 25 fasc. 423, Composizioni musicali di Luciano Simoni.
(II) Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB). Prot. n. 222 del 03/02/2017: Donazione raccolta bibliografico-archivistica con destinazione vincolata alla BUB.

modalità di acquisizione
Il fondo è stato versato alla Biblioteca Universitaria di Bologna tramite atto di donazione delle carte da parte degli eredi, siglato il 2 febbraio 2017.

condizioni che regolano l'accesso
L'accesso alla documentazione è regolato da quanto disposto dal decreto legislativo 42/2004 e successive modificazioni (Codice dei beni culturali e del paesaggio); dal decreto legislativo 196/2003 e successive modificazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 8/P/2001).


codice interno: 1267 - 001

informazioni redazionali
Inventario a cura di 
Lucia Giagnolini (Le Pagine), 2021

realizzato per 
Biblioteca Universitaria di Bologna - sezione Archivio Storico dell'Università di Bologna

intervento redazionale a cura di 
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2022