L’archivio della Sezione di Imola dell’ANMIG appare chiaramente come il frutto dell’accumulazione progressiva della documentazione prodotta dall’ente nel corso del tempo per il perseguimento delle sue finalità preminenti, e quindi - per opera degli organi direttivi, mediante i loro atti deliberativi, e del personale tecnico-amministrativo - principalmente della gestione delle pratiche assistenziali dei soci (domande per riconoscimento di invalidità, visite mediche collegiali davanti alle apposite commissioni per il riconoscimento dei successivi aggravamenti, ricorsi) e dell’attività economica e patrimoniale, con le più consuete serie di documentazione contabile.
espandichiudi
criteri di ordinamento La sedimentazione delle carte legata all’attività dell’ente si riflette coerentemente in un ordinamento archivistico e in una struttura d’archivio caratterizzati da una pressoché sistematica organizzazione della documentazione per serie di natura deliberativa, amministrativa e contabile che si sono andate incrementando per accumulazione cronologica.
storia archivistica Non si hanno notizie sulle vicende della documentazione archivistica della Sezione di Imola dell’ANMIG, che si deve essere progressivamente accumulata nel corso del tempo presso le differenti sedi dell’ente, fino all’attuale sede della Sezione di Bologna, in cui la sezione imolese è confluita, sita a Imola in Via Galeati n. 7. Le carte si sono così via via accumulate secondo la più comune prasi d’archivio, con la protocollazione degli atti più rilevanti e la produzione di serie deliberative, amministrative e contabili. Due fogli dattiloscritti, compilati verosimilmente verso gli anni Cinquanta e conservati all’interno di registro di protocollo, riportano una sommaria descrizione topografica della documentazione della Sezione conservata in ufficio:
Scansia “A” Verbali Assemblea Sezione dal 14.10.1945 Verbali Consiglio Sezione dal 30.12.1940 - Adesione della sezione alla C.E.E.M.I.G. di Parma [cancellato] Fiduciari di zona - Corrispondenza con la Sezione provinciale mutilati di Bologna Corrispondenza con la delegazione regionale Relazioni con la delegazione regionale T.I.M.O. Macchine da scrivere Assicurazione contro gli incendi e il fulmine Fitto locali - Personale d’ufficio Licenze radiofoniche gratuite ad invalidi di Ia categoria - Circolari sezionali Dr. G. Zuccari – Medico fiduciario della Sezione Borse di studio – Assistenza ai figli di invalidi di guerra
Scansia “B” Statistica - Medaglie d’oro imolesi Associazioni patriottiche Associazioni combattentistiche - Camera del Lavoro Assistenza ai mutilati ed invalidi di guerra ricoverati in luoghi di cura Comune di Imola Prestazioni opere obbligatorie - Indennità d’accompagnamento Assegno integratore per figli di grandi invalidi Scontrini ferroviari per invalidi di Ia categoria Assegno di previdenza Polizze combattenti Concessione facilitazioni per entrata nei cinema Passaggio pensione dalla tabella D alla C Croce al merito di guerra - Varie
Tale consistenza sommaria è sostanzialmente confrontabile con quella attuale, pur nella non sovrapponibilità dell’ordinamento. A partire da questa situazione, negli anni 2020-2022, nell’ambito delle attività previste da successive convenzioni finalizzate all'ampliamento dell'organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale ai sensi della L.R. 18/2000, stipulate con l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e dal 2021 con la Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale, ora Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, è stato condotto l’intervento di riordino e di inventariazione analitica della documentazione archivistica superstite, con la ricostituzione per quanto possibile dell'ordinamento originario delle serie documentarie e con la loro descrizione inventariale su strumenti cartacei e informatici nel rispetto degli standards internazionali di descrizione archivistica ISAD (G) e ISAAR (CPF).
codice interno: 1359 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Enrico Angiolini (Open Group), 2023
realizzato per Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra - Sezione di Imola
intervento redazionale a cura di Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e archivi, 2023