Le carte contenute nel fondo Mary Ellen Doughty afferiscono perlopiù ai temi cui Mary Ellen dedicò la propria formazione ed il suo percorso politico femminista. In particolare: autocoscienza e femminismo, cultura e storia delle donne, educazione e formazione, maternità, occupazione, salute, violenza.
espandichiudi
Si tratta soprattutto di appunti, corrispondenza, letteratura grigia, opuscoli, periodici, progetti, rassegna stampa e volantini. Il fondo raccoglie documentazione prodotta da diversi movimenti e gruppi femminili di carattere locale, nazionale e straniero. La documentazione è prevalentemente in lingua italiana, ma è presente un'ampia parte documentale in lingua inglese
criteri di ordinamento Il fondo, al momento del presente intervento, si presentava in uno stato semiordinato. Le buste 1-9 risultavano essere ordinate, mentre le restanti presentavano nuclei documentali sommariamente omogenei. Si è quindi proceduto a verificare l'effettivo stato di ordinamento della prima parte del fondo, dunque all'ordinamento della seconda parte con l'individuazione di fascicoli. Al fine di non alterare la struttura del fondo, che ricalca l'attività svolta da Mary Ellen Doughty e mostra la sedimentazione delle carte nel corso del tempo, si è deciso di non procedere ad un riordino fisico della documentazione, lasciando le carte nell'unità di conservazione dove già si trovavano.
storia archivistica "La documentazione è pervenuta all'archivio UDI senza alcun ordine. Per la parte acquisita con il primo versamento (bb. 9) sono state isolate le riviste e sono stati mantenuti integri i fascicoli esistenti, che sono stati raggruppati per macrocategorie seguendo il thesaurus "linguaggiodonna" [Corpo, cultura, lavoro, politica, riproduzione]. La parte acquisita con il secondo versamento (bb. 9) non è stata invece ancora ordinata, ma è omogenea alla prima tranche. Il fondo è suddiviso tra periodici (italiani e stranieri, bb. 1-3) e documenti (bb. 4-18)."1
Note 1 Marco Grispigni e Leonardo Musci (a cura di), Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978), Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Roma, Sallustiana Editrice, 2003, p. 224.
modalità di acquisizione Il fondo è stato donato all'Archivio storico UDI Ferrara dal Collettivo femminista "Il Torrione" nel 1998.
condizioni che regolano l'accesso La consultabilità è libera, a norma della legge sulla privacy.
lingua della documentazione Italiana e inglese
strumenti di ricerca Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978), a cura di Marco Grispigni, Leonardo Musci, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2003
strumenti di ricerca Donne fra le carte. Censimento di fonti per la storia delle donne nella Ferrara di età contemporanea, a cura di Micaela Gavioli, Maura Palazzi, Anna Maria Quarzi, Ferrara, Archivio storico UDI, luglio 2007 Censimento
codice interno: 1390 - 001
informazioni redazionali
Inventario sommario a cura di Benedetto Fragnelli, 2024