Il fondo è costituito da documentazione di diversa natura prodotta o ricevuta dall'on. Nilde Iotti sia durante la sua attività politica sia durante la sua attività istituzionale come Presidente della Camera dei Deputati, carica ricoperta dal 1979 al 1992.
espandichiudi
La documentazione consta principalmente in: corrispondenza, interventi ed interviste, programmi di viaggio e discorsi. Sono inoltre presenti tesi di laura sulla tematica delle donne in politica e sulla figura di Nilde Iotti e documentazione afferente alla commemorazione ed alle esequie della stessa, L'archivio è completato da un fondo fotografico
criteri di ordinamento Nel presente inventario del fondo Nilde Iotti sono state mantenute solo alcune delle serie individuate nel precedente intervento di descrizione, denominato "Elenco di consistenza, a cura di Claudia Codeluppi, 2002", mentre altre serie sono state individuate ex novo in quanto alcune partizioni risultavano essere frammentate e di difficile comprensione. Inoltre, si è ritenuto opportuno approfondire l'analisi della serie "Miscellanea", come individuata nell'intervento del 2002, in quanto risultava avere una consistenza anomala rispetto a quella totale del fondo: la quasi totalità delle unità archivistiche che componevano tale partizione è stata ricondotta alle diverse serie che compongono il fondo. L'organizzazione in ordine cronologico delle serie "Discorsi" ed "Interviste e dichiarazioni" era stata operata nel precedente intervento ed è stata mantenuta. Alla totalità della documentazione è stata attribuita una segnatura archivistica composta dall'indicazione del numero dell'unità di conservazione, denominata "Busta", e dal numero di unità archivistica, denominato "Fascicolo"; tale segnatura supera la precedente numerazione dei pezzi, di cui è stata comunque mantenuta memoria in ciascuna scheda, che procedeva da 1 a n senza l'indicazione del contenitore
storia archivistica L’intervento operato nel 2002 da Claudia Codeluppi sull’archivio privato Nilde Iotti ha avuto come finalità il recupero fisico della documentazione, collocata al momento del trasferimento presso la Biblioteca Panizzi in dieci scatoloni. Ogni scatolone era provvisto di etichetta con indicazione sommaria del contenuto, 7 di questi contenevano documentazione cartacea mentre 3 contenevano fotografie e materiale di altra natura (onorificenze, ecc.). L’intervento aveva preso in oggetto la documentazione cartacea che si presentava, come riportato nell’introduzione dello strumento denominato “Elenco di consistenza”, «in gran parte ordinata e “condizionata” in fascicoli provvisti di intitolazione originaria».
modalità di acquisizione Il fondo Nilde Iotti è stato donato alla biblioteca Panizzi dalla figlia Marisa Malagoli Togliatti nel 2001
strumenti di ricerca Archivio Nilde Iotti (1979 - 1999) Elenco di consistenza, a cura di Claudia Codeluppi, 2002 https://www.bibliotecapanizzi.it/wp-content/uploads/2022/06/Inventario_NildeIotti.pdf
unità di descrizione separate La donazione comprendeva, oltre alla parte documentaria oggetto di questo intervento di inventariazione, anche una raccolta di medaglie e onorificenze che invece è stata depositata ai Musei Civici di Reggio Emilia
codice interno: 1445 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Davide Chieregatti (Le pagine), 2022
realizzato per Fondazione Gramsci onlus, Roma
intervento redazionale a cura di Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale, 2022