volumi 6403, fascicoli 1233, quaderni 571, album 13
Il fondo "Giuseppe Raimondi" è costituito da una sezione bibliografica e una sezione documentaria.
espandichiudi
La prima riunisce la raccolta libraria e testimonia gli interessi artistici e letterari di Raimondi. Gli oltre ottomila volumi sono catalogati e ricercabili online attraverso i cataloghi online (OPAC) del Servizio Bibliotecario Nazionale e dell'Ateneo di Bologna. La sezione documentaria accorpa i materiali prodotti o raccolti da Raimondi in relazione all'attività di scrittore e giornalista o legata a relazioni private e familiari, come corrispondenza e materiali preparatori per monografie, articoli e conferenze.
criteri di ordinamento La sezione documentaria del fondo Giuseppe Raimondi è organizzata nelle seguenti dieci serie: 1. Corrispondenza 2. Quaderni manoscritti 3. Manoscritti di articoli per quotidiani e riviste 4. Dattiloscritti di articoli per quotidiani e riviste 5. Mostra autobiografica "Giuseppe Raimondi tra poeti e pittori" 6. Ricerche e materiali di studio 7. Progetti editoriali e culturali 8. Documenti personali, premi e riconoscimenti 9. Rassegna stampa 10. Materiale allegato ai libri Per quattro serie (Corrispondenza, Mostra autobiografica "Giuseppe Raimondi tra poeti e pittori", Progetti editoriali e Rassegna stampa) sono state individuate ulteriori sottoserie in ragione della ricchezza o della particolare tipologia del materiale conservato. I fascicoli che compongono le diverse serie sono numerati da 1 a n, e tale criterio è funzionale all'individuazione univoca di ogni singola unità archivistica. La struttura rispetta in larga misura l'ordinamento concepito da Raimondi stesso, che è stato possibile ricostruire attraverso le indicazioni riportate nelle etichette dei faldoni e dei fascicoli originali, che sono stati conservati anche nei casi in cui si è reso necessario il ricondizionamento a fine conservativo.
storia archivistica Il fondo è costituito dalla biblioteca e dall'archivio personali dello scrittore, giornalista, critico d'arte e letterato Giuseppe Raimondi, che negli ultimi anni della propria vita si dedicò a riordinarli e organizzarli. Dopo la sua morte i familiari ne hanno in parte proseguito l'opera, prima che il fondo fosse acquisito dall'Istituto per i Beni culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) e poi trasferito presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna, in due distinte fasi. Nel 1996 furono consegnate alla Biblioteca la sezione bibliografica e il primo nucleo dell'archivio, corrispondente alle prime cinque serie dell'attuale ordinamento. L'obiettivo di riprodurre – per quanto possibile anche fisicamente – l'organizzazione impressa da Raimondi ai propri libri e documenti è proseguito attraverso la catalogazione dei materiali, sia librari sia documentari, con l'applicazione di standard descrittivi mutuati dalla biblioteconomia. Tale intervento, condotto alla fine degli anni novanta del Novecento, ha reso la raccolta libraria accessibile attraverso il catalogo informatizzato della Biblioteca e ha portato alla pubblicazione del Catalogo della corrispondenza del fondo Giuseppe Raimondi a cura di Angela M. Politi (in Giuseppe Raimondi. Carte, libri, dialoghi intellettuali, Bologna, Pàtron, 1998, pp. 279-311). In seguito, l'esigenza di valorizzare il fondo attraverso il restauro e la digitalizzazione dei materiali più pregiati ha reso necessaria la bonifica del catalogo suddetto e l'inventariazione delle serie secondo i più recenti standard archivistici. L'intervento, affidato a Davide Chieregatti della Cooperativa Le Pagine di Ferrara (poi CIDAS), si è svolto fra il 2021 e il 2022. Nel 2023 è pervenuto alla Biblioteca un secondo nucleo documentario da parte del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, che ha assunto le funzioni del preesistente IBC. Si tratta di materiali che non sembrano essere stati oggetto di alcuna riorganizzazione, forse perché Raimondi era solito conservarli in ufficio, separati dalle carte consegnate nel 1996. Nel 2023 anche la famiglia Raimondi ha ceduto alla Biblioteca ulteriori libri e documenti, e le nuove acquisizioni hanno reso necessario un ampio intervento finalizzato a integrare e aggiornare l'inventario. Contestualmente si è proceduto alla schedatura analitica dei materiali allegati ai libri, già individuati durante la catalogazione bibliografica e conservati all'interno di camicie recanti collocazione e numero di inventario dei libri dai quali provengono. Il lavoro è stato svolto a cura del personale della Biblioteca Umanistica “Ezio Raimondi”, nata nel 2021 dall'unione delle preesistenti biblioteche del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e di Discipline Umanistiche, dove il fondo Giuseppe Raimondi è conservato. Le nuove acquisizioni e le attività di ordinamento e inventariazione hanno favorito iniziative di studio e confronto interdisciplinare, nonché la pubblicazione nella Digital Library del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica di una ricca selezione di materiali del fondo.
bibliografia Giuseppe Raimondi fra poeti e pittori: mostra di carteggi. Bologna, Museo civico 28 maggio-30 giugno 1977, Bologna, Edizioni Alfa, 1977.
Giuseppe Raimondi: carte, libri, dialoghi intellettuali, Bologna, Pàtron, 1998.
Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia. Catalogo della Mostra di documenti del Fondo Giuseppe Raimondi conservato presso la Biblioteca Ezio Raimondi del Dipartimento di filologia classica e italianistica dell’Università di Bologna: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 4 novembre 2022 - 5 febbraio 2023, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, Bologna, Pendragon, 2022.
Giuseppe Raimondi: la centralità di un 'outsider' bolognese, a cura di Filippo Milani, Milano, Ledizioni, 2024.
Giuseppe Raimondi, Anni con Giorgio Morandi, a cura di Filippo Milani, con una nota di Marilena Pasquali, Milano, Abscondita, 2024.
codice interno: 1450 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Chiara Reatti (Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi", Università di Bologna), 2025
realizzato per Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi", Università di Bologna
intervento redazionale a cura di Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2025