Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

La Bottega dello Sguardo Associazione culturale APS
Via Farini 23

48012 Bagnacavallo (RAVENNA)

tel: 054562536

scrivi
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Renata Margherita Molinari scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Bagnacavallo > Struttura dell'inventario

Archivio Renata M. Molinari 1972 - 2021
  visualizza XML
con documenti dal 1938
vai al soggetto produttore: Renata M. Molinari

fondo
buste 119

L'archivio contiene la documentazione che rispecchia la variegata attività nel mondo teatrale italiano (e non solo) di Renata M. Molinari: dalla formazione all'insegnamento accademico, dalla conduzione di laboratori alle drammaturgie, dall'intervento a convegni e seminari alle relazioni con autori, attori, registi e compagnie teatrali dagli anni '70 del Novecento ad oggi.
espandi chiudi


Le serie individuate possono essere idealmente ricondotte a due filoni principali: il primo riguarda la Molinari in quanto soggetto produttore di percorsi e contenuti teatrali (Didattica accademica, Laboratori, Scritti, e Raccolta di testi) e il secondo che rispecchia le relazioni della drammaturga con il mondo del teatro (Convegni, rassegne festival, Raccolta di copioni, Raccolta sui Teatri, Corrispondenza e fotografie).
Di particolare pregnanza all'interno del primo filone, sono le due serie in cui sono stati raccolti i documenti a testimonianza del lavoro che Renata M. Molinari intraprese con due grandi maestri del teatro del '900 quali Jerzy Grotowski e Thierry Salmon.

criteri di ordinamento
Il riordino dell'archivio, la sua strutturazione in serie con annesse unità archivistiche, è il frutto di un lavoro sul campo svolto insieme alla stessa Renata M. Molinari il cui apporto si è reso indispensabile al fine dell'identificazione della documentazione in modo che rispecchiasse l'articolata e variegata attività della drammaturga romagnola in campo teatrale. Le carte sono state organizzate pertanto in aree concettuali che testimoniano tali ambiti di attività e al loro interno le unità archiviste afferenti sono state poste tra loro con criteri o cronologici o alfabetici a seconda delle indicazioni data dalla Molinari stessa.

incrementi previsti
L'archivio vedrà un naturale incremento determinato dall'attività ancora in corso di Renata M. Molinari, in particolare relativamente alla conduzione di laboratori, alle scritture per il teatro e agli interventi nell'ambito di convegni, rassegne, festival.

storia archivistica
L'Archivio di Renata M. Molinari, è stato sottoposto ad un primo sintetico lavoro di ricognizione ad opera di Andrea Zangheri intorno all'anno 2021, atto ad identificare i contenuti delle buste presenti con un elenco sommario del contenuto di ciascuna. L'archivio è sempre stato conservato presso l'abitazione privata di Renata M. Molinari che ha deciso di conferirlo alla sede dell'Associazione La Bottega dello Sguardo APS, al momento della costituzione della stessa.

condizioni che regolano l'accesso
Porzioni di documentazione sono sottratte alla libera consultazione.

bibliografia
C. Meldolesi, Renata M. MolinariIl lavoro del dramaturg. Nel teatro dei testi con le ruote. dalla Germania all'area italofrancese, nella storia e in un percorso professionale, Milano, Ubulibri, 2007
https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/resource/il-lavoro-del-dramaturg-nel-teatro-dei-testi-con-le-ruote-dalla-germania-allarea-italofrancese-nella/RAV1022300 (consultato il  23/10/2023)
Pippa RiccardoI teatri di Renata Molinari esperienze, drammaturgie, laboratori. Tesi di laurea in drammaturgia. Università di Bologna, corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo. Aa. 2010-2011


codice interno: 1481 - 001

informazioni redazionali
Inventario a cura di 
Patrizia Carroli, Comune di Bagnacavallo, 2023

realizzato per 
La Bottega dello sguardo, associazione culturale APS

intervento redazionale a cura di
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2023