L'archivio comprende documenti della famiglia Mami e di Agostino Lelli Mami ed è descritto parzialmente: le serie individuate sono frutto di una selezione e descrizione di una parte del complesso delle carte versato dagli eredi alla Biblioteca Malatestiana al fine di evitarne la dispersione negli anni.
espandichiudi
Le serie citate raccolgono pertanto una parte "nobile" della documentazione e di più immediata individuazione estrinseca, che è stata descritta senza perdere l'originale vincolo delle carte con la disposizione, frutto della sedimentazione avvenuta nelle case dei produttori dei documenti. Tale descrizione individua tre nuclei documentari presentandoli in tre serie archivistiche: i "Carteggi", i "Documenti" personali e la serie più eterogenea definita "Manifesti, fogli volanti e opuscoli", ove solo le prime due serie sono state organizzate per produttore o possessore dei documenti.
storia archivistica Nel 1991 fu per la prima volta segnalato da Piero Lucchi, allora Responsabile del servizio conservazione e ricerca della Biblioteca Malatestiana, al soprintendente Nazzareno Pisauri dell'Istituto beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, corredato da una descrizione analitica di Giorgio Lelli Mami del posseduto che si intendeva versare. Al momento della donazione l'archivio constava in 12 buste di documentazione della famiglia Mami, una scatola di documentazione di Agostino Lelli Mami, 6 scatole di materiale fotografico di Agostino Lelli Mami. Il presente inventario è la descrizione di una selezione minoritaria della documentazione, avvenuta nell'anno 2001, per mano dell'archivista Andrea Daltri, in attesa di un riordino complessivo delle carte e di una loro descrizione completa.
modalità di acquisizione L'archivio è stato donato dalla famiglia Lelli Mami alla Biblioteca Malatestiana di Cesena nell'anno 2000.
codice interno: 1487 - 001
informazioni redazionali
Revisione dell'inventario parziale "Archivio Lelli Mami" (Andrea Daltri, 2001) a cura di Matteo Marzocchi (Ebla), 2024
realizzato per Comune di Cesena - Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura
intervento redazionale a cura di Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2025