Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca comunale Malatestiana di Cesena
Piazza Bufalini 1

47521 Cesena (FORLI'-CESENA)

tel: 0547610892

scrivi (Biblioteca moderna)
scrivi (Biblioteca antica e fondi storici)
sito web

responsabile: Paolo Zanfini scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Cesena > Struttura dell'inventario

Archivio Cino Pedrelli 1838 - 2020
  visualizza XML
vai al soggetto produttore: Cino Pedrelli

fondo
fascicoli 616, album 11, scatole 2

L'archivio comprende serie che rispecchiano sia l'organizzazione parziale del materiale documentario data dallo stesso Cino Pedrelli, sia le molteplici attività e interessi cui ha dedicato la propria vita.
espandi chiudi


- Corrispondenza: insieme del carteggio distinto tra lettere scambiate coi familiari e corrispondenti ricorrenti, corrispondenza con enti privati e pubblici e due fascicoli provenienti dalla propria attività come membro del Comitato nazionale Renato Serra;
- Incarichi: documentazione che rende conto dei diversi ruoli svolti, sia retribuiti che a titolo volontario, come membro di associazioni culturali, comitati e soprattutto relativi al Festival musicale E' Campanòn;
- Studi e ricerche: costituisce il nucleo più corposo della documentazione, organizzata alfabeticamente secondo le tematiche di studio e le personalità degli autori, scrittori e poeti, di cui ha indagato la vita e le opere. Materiale che restituisce l'interesse rivolto da Pedrelli nei confronti del dialetto romagnolo, nelle sue molteplici declinazioni territoriali, e spesso propedeutico alla stesura dei suoi scritti e delle sue pubblicazioni;
- Proposte politiche e culturali: materiale raccolto per avanzare proposte di carattere politico - culturale, destinate alla città di Cesena;
- Notaio: documentazione relativa all'attività lavorativa come notaio, di carattere amministrativo o processuale;
- Poeta: comprensiva di poesie, dialettali e non, scritte da Pedrelli, sia sfuse che organizzate in fascicoli e destinate alla creazione di raccolte. Documentazione ripresa più volte dallo stesso autore e riorganizzata ai fini delle proprie pubblicazioni;
- Autore di testi per canzoni: documenti relativi alla sua attività come autore di testi per canzoni, accompagnati da spartiti e composizioni musicali di artisti di fama;
- Documenti personali: carte personali relative a diversi anni della vita, relative ai familiari scomparsi, alla propria istruzione scolastica, alla carriera militare, alla gestione dei propri beni e documenti sanitari. Sono presenti inoltre documenti della moglie Giuliana Spinelli;
- Miscellanea: composta prevalentemente da quaderni di appunti e schedari di termini dialettali, oltre a carte sciolte non riconducibili;
- Raccolta di materiale a stampa: comprende sia fascicoli alfabetici organizzati da Pedrelli, contenenti volumetti e opuscoli a stampa, sia raccolte di numeri di periodici, oltre a materiale a stampa vario;
- Apparato iconografico serriano: album di foto;
- Materiale audiovisivo: raccolta di materiale audiovisivo scollegato dalle altre unità archivistiche e conservato separatamente dallo stesso Pedrelli;
- Documentazione postuma: documentazione di appartenenza ibrida, condivisa tra padre e figlia, negli anni in cui Anna Lia Pedrelli ha seguito personalmente il padre e lo ha affiancato intellettualmente

criteri di ordinamento
L'archivio, al momento dell'acquisizione, si trovava suddiviso in buste numerate che conservavano tutto ciò che lo stesso Cino Pedrelli aveva raccolto nell'esercizio della propria attività di studioso, letterato, poeta e autore di testi per canzoni.
Quella che sembrava essere documentazione ordinata era in realtà, spesso, un rimaneggiamento dello stesso materiale documentario che si presentava in molteplici copie e in fascicoli di carte sparse, la cui logica non sempre appariva leggibile e ha quindi reso necessario un riordinamento.
Le carte, come specificato in alcune serie, rispecchiano la volontà di Pedrelli di tramandare un archivio ordinato dei propri documenti, utilizzando criteri cronologici e alfabetici. Ne sono un esempio alcune sottoserie della corrispondenza e del materiale a stampa.
Si è scelto di mantenere il più possibile il titolo originale delle unità archivistiche, proprio perchè spesso sarebbe stato fuorviante riorganizzare i documenti per tipologia e creare ex novo dei fascicoli, senza tenere conto del lavoro svolto da Pedrelli come archivista del suo stesso archivio.
Le serie proposte fanno fede alla molteplicità di ruoli e di interessi che contraddistinguono la personalità del loro produttore e rispettano il vincolo tra le carte che ha portato Pedrelli alla creazione dei fascicoli. All'interno delle serie/sottoserie si è seguito prevalentemente il criterio cronologico, eccezione fatta per quelle in cui l'ordine alfabetico era originale o più parlante.
Nel 2023 l'archivio è stato integrato da documentazione versata dalla figlia di Pedrelli, Anna Lia, che si è deciso di trattare in una serie a parte.
Si è scelta una numerazione continua e univoca per tutte le serie, poichè non si prevedono incrementi alla documentazione.

incrementi previsti
Non sono previsti incrementi.

storia archivistica
La storia archivistica del fondo Pedrelli è lineare e di facile lettura. L'archivio non ha subito passaggi di mano nel tempo, mantenendo una coerenza visibile già dalla sua organizzazione esterna. Lo stesso Pedrelli, nel corso della sua incessante attività di studio e ricerca, ha accumulato e ordinato il materiale in modo da renderlo facilmente reperibile. La figlia, nel periodo in cui ha affiancato il padre nelle sue attività scientifiche e quotidiane, ha contribuito a riorganizzare alcune parti dell'archivio, rispettando sempre l'ordine originale voluto da Pedrelli, anche in vista della successiva donazione alla Biblioteca Malatestiana.

modalità di acquisizione
Donazione della famiglia, accettazione del Comune con delibera GC n.162: acquisizione nel giugno 2021 e integrazione nel dicembre 2023.


codice interno: 1511 - 001

informazioni redazionali
Inventario a cura di
Matteo Marzocchi, Serena Corsellini e Adele Gorini (Ebla), 2024

realizzato per
Comune di Cesena - Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura

intervento redazionale a cura di 
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2025