L'archivio della Sezione di Ferrara dell'ANMIG raccoglie la documentazione relativa alle attività da questa svolta, attestata a partire dal 1918, per il perseguimento delle sue finalità preminenti, ovvero il sostegno materiale e morale di coloro che, a seguito di azioni belliche, avessero riportato mutilazioni e forme diverse d'invalidità.
espandichiudi
Come esito materiale, questo si esplica nella redazione degli atti deliberativi degli organi direttivi (che si conservano solo dal 1971 in poi) e, in maniera maggioritaria, nella gestione delle pratiche assistenziali dei soci, o di altri richiedenti, duranti le varie fasi dell'iter burocratico teso all'ottenimento del trattamento pensionistico. A queste si aggiungono poi le altre tipologie legate alla conduzione delle normali attività di gestione (corrispondenza) e rendicontazione contabile svolte dall'Associazione
criteri di ordinamento La sedimentazione della documentazione prodotta dall'ANMIG di Ferrara nel corso della sua attività si riflette nell'ordinamento archivistico e nella strutturazione del suo archivio, il quale si compone di serie di natura deliberativa, amministrativa e contabile (incrementate cronologicamente), a cui si aggiungono le serie dei fascicoli personali degli associati e non soci, costituite da fascicoli aperti ad personam (ordinati quindi alfabeticamente) ed accresciutisi di carte nel corso del tempo, di pari passo con la mutata condizione ed esigenza dell'associato o richiedente. Con l'intervento del 2023 sono state individuate complessivamente 9 serie, di cui 4 inventariate analiticamente. Nelle operazioni di inventariazione l'unità di descrizione corrisponde all'unità archivistica (sia essa fascicolo, registro o volume), per ognuna della quali è stato indicato: segnatura attuale, titolo (originale se inserito tra virgolette o attribuito), estremi cronologici (attribuiti se inseriti tra parentesi quadre), consistenza e, se ritenuto necessario, indicazioni sul contenuto. Per le restanti 5 serie si è invece deciso di mantenere la descrizione a livello di serie, in ragione della ripetitività e serialità della documentazione
storia archivistica Non si hanno notizie certe sullo stato di produzione e conservazione della documentazione prodotta dalla Sezione di Ferrara dell'ANMIG nei primi decenni della sua attività. Quel che pare evidente è che essa si deve essere progressivamente accumulata nel corso del tempo presso le due sedi dell'ente: fino al 1964 presso la Casa della Patria Pico Cavalieri sita in corso della Giovecca (dove peraltro avevano sede anche altre associazioni combattentistiche del ferrarese) e successivamente nei locali di via Cesare Battisti, dove tutt'ora si trovano gli uffici e l'archivio. In via del tutto presuntiva, è forse imputabile proprio al cambio di sede, nonché alla parziale condivisione dei locali in precedenza al trasferimento, la totale assenza di documentazione anteriore agli anni '70 per alcune serie documentarie come gli atti deliberativi degli organi direttivi e i bilanci. Interventi di riodino e schedatura sono stati effettuati tra il 2020 e 2021 sulle due serie dei fascicoli personali (soci e non) e sugli atti deliberativi degli organi direttivi. A partire da questa situazione nel 2023 è stato condotto l'intervento inventariazione analitica delle serie già ordinate e di individuazione delle altre compenti l'archivio
bibliografia Statuti e fonti normative
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA, Statuto sociale discusso ed approvato nel I Congresso nazionale il 13 marzo 1918 a Roma in Campidoglio, Milano [1918]
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA, Statuti fondamentali della Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra emanati dal II Congresso nazionale di Palermo, aprile 1919. Modificati dal III Congresso nazionale di Firenze, luglio 1920. Modificati dal IV Congresso nazionale di Zara, giugno 1922, s.n.t. [1922]
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA, Statuti emanati dal VI Congresso Nazionale di Bolzano, luglio 1926, Roma [1926]
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA, Statuto approvato con Regio Decreto 19 gennaio 1940, Roma [1940]
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA, Statuto deliberato dal Congresso di Venezia il 23 ottobre 1946 e approvato con Decreto del Capo provvisorio dello Stato del 27 luglio 1947 (anche in Gazzetta Ufficiale n. 235 del 13 ottobre 1947), Roma [1947]
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA, Statuto (testo approvato dall'Autorità competente in data 26 ottobre 2009), Roma 2009
DPR n. 2444/50, Testo unico dello statuto dell'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra (in Gazzetta Ufficiale n. 171 del 28 luglio 1950)
DPR n. 1005/53 e n. 978/63, Modificazioni al testo unico dello statuto vigente dell'Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra (il primo in Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio 1954)
DPR n. 67/73, Approvazione del nuovo statuto dell'Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra (in Gazzetta Ufficiale n. 92 del 9 aprile 1973)
Sitografia
Notizie tratte dal sito web istituzionale: https://www.anmig.it/associazione/storia-ed-origini/ (accesso il 18 novembre 2023)
Altro
Si segnala inoltre che molte informazioni sono state fornite dal personale ancora attivo presso la Sezione di Ferrara, attraverso conversazioni private e redazione di memorie ad uso interno, durante l'intervento archivistico del 2023
codice interno: 1533 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Nicola Schincaglia (Le pagine), 2023
realizzato per Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - Sezione di Ferrara
intervento redazionale a cura di Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2024