Il fondo contiene documentazione relativa all'attività svolta da Mara Mangolini come militante e responsabile del circolo UDI di Bosco Mesola (amministrazione, corrispondenza, comunicati). Si tratta soprattutto di appunti, corrispondenza, comunicati, letteratura grigia, materiali di lavoro, periodici, tessere, volantini.
espandichiudi
Tra i temi più rilevanti, asilo nido, aborto, consultorio, formazione professionale e tossicodipendenza. Come spesso succede negli archivi delle attiviste dell'Unione donne in Italia, il confine tra la documentazione prodotta dal Circolo UDI di Bosco Mesola e quella più specificamente riconducibile a Mara Mangolini è assai labile. Il complesso documentale si completa con una raccolta di periodici.
criteri di ordinamento Il fondo, al momento dell'intervento, si presenta nello stato in cui è stato donato all’Archivio storico UDI di Ferrara. A seguito di una ricognizione è stato possibile individuare voci per funzioni e attività svolte da Mara Mangolini presso il circolo UDI di Bosco Mesola, tali da poter eseguire un riordino delle carte. Il fondo è stato organizzato in tre raggruppamenti, suddivisi in serie e fascicoli, così come segue:
- Gestione e organizzazione UDI nazionale; Comitato UDI di Ferrara; Circolo UDI di Bosco Mesola e Zona Delta; Altri circoli e centri di documentazione; Cooperativa Libera Stampa.
- Attività e azione Asilo nido; Aborto; Consultori e USL Formazione professionale; Lavoro; Pace; Partito Comunista Italiano; Patriarcato; Sanità; Tossicodipendenza; Violenza;
- Periodici.
storia archivistica Il fondo Mara Mangolini è stato conservato nella sede del Circolo in Piazza Vittorio Veneto a Bosco Mesola sino alla fine degli anni Novanta, quando il Circolo terminò la propria attività. È stato successivamente conservato nell'abitazione di Mara Mangolini, responsabile del Circolo, sino al momento della donazione all'Archivio storico UDI Ferrara.
modalità di acquisizione Il fondo è stato donato all'Archivio storico UDI Ferrara da Mara Mangolini dopo il 2007. Una seconda donazione è stata effettuata nel giugno 2023.
condizioni che regolano l'accesso La consultabilità è libera, a norma della legge sulla privacy.
lingua della documentazione Italiano.
bibliografia
Volevamo cambiare il mondo : memorie e storie delle donne dell'UDI in Emilia Romagna, a cura di Caterina Liotti et al., Roma, Carocci, 2022 Intervista a Clemes Catozzi, pp. 120-121.