L'Archivio storico della Banca popolare di Cesena - costituito da 348 unità archivistiche che occupano 15 metri lineari ca. di scaffalatura - è conservato a Modena, presso la sede dell'archivio storico BPER Banca, in via Danimarca 140.
espandichiudi
Le serie documentarie rimaste partono dal 20 maggio 1873 - data di fondazione della Banca popolare di Cesena della quale si conserva, in copia dattiloscritta, l'atto costitutivo - e arrivano fino all'aprile del 1992 - data della fusione per incorporazione con la Banca popolare dell'Emilia che, da quel momento in poi, acquisisce la denominazione di Banca popolare dell'Emilia Romagna - testimoniando sia l'attività amministrativa, sia la gestione dei processi operativi intercorsi fra la banca e i suoi stakeholders, in particolare azionisti e clienti. Sull'arco cronologico complessivo della documentazione conservatasi occorre, tuttavia, rilevare che la parte più antica dell'archivio risulta completamente dispersa e che le prime attestazioni arrivate fino a noi risalgono alla fine del secondo decennio del XX secolo. Degli atti prodotti dagli organi di governo della banca a partire da questo periodo, rimangono la serie degli statuti e quella delle assemblee dei soci che consentono di seguire, dal secondo dopoguerra in avanti, le attività e lo sviluppo di un istituto di credito fortemente legato al territorio romagnolo. Consistenti e abbastanza complete sono, inoltre, le serie archivistiche che restituiscono la composizione societaria della banca - certificati azionari e inventari degli azionisti - così come le serie contabili dei bilanci, dei giornali generali e degli inventari, le registrazioni testimonianti l'erogazione delle diverse tipologie di fidi e quelle riguardanti il servizio bancario di gestione dei titoli, mentre del tutto residuali sono le serie della produzione documentaria amministrativa di direzione e segreteria e quelle di gestione del personale.
storia archivistica L’archivio della Banca popolare di Cesena è un fondo aggregato all'archivio storico di BPER Banca a seguito della fusione per incorporazione, avvenuta il 23 aprile 1992, dell'istituto di credito cessato nella Banca popolare dell'Emilia, fusione che portò alla costituzione della Banca popolare dell'Emilia Romagna. Il complesso documentario della Banca popolare di Cesena rientra, oggi, nell’ampio patrimonio archivistico di BPER Banca che, nel 2006, ha ottenuto la “dichiarazione di interesse storico particolarmente importante” valida anche per i propri fondi aggregati. Il fondo è conservato presso l'Archivio storico BPER Banca, via Danimarca 140 a Modena e ha una consistenza di circa 15 metri lineari. Oggi, all’interno di un ampio progetto che dal 2022 vede BPER Banca collaborare con DHMoRe (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), parte della documentazione dell’archivio della Banca popolare di Cesena, in particolare gli statuti e i bilanci, sono stati sottoposti ad un’attività di digitalizzazione e di pubblicazione delle immagini sul portale Lodovico Medialibrary di proprietà di UNIMoRe e, in un’ottica di valorizzazione e di circolazione delle informazioni, la medialibrary Lodovico e il sistema informativo Archivi ER, sono stati resi interoperabili.
condizioni che regolano l'accesso In base alla normativa vigente, per motivi di riservatezza dei dati personali, sono esclusi dalla consultazione i documenti degli ultimi 70 anni.
bibliografia Consiglio di amministrazione della Banca popolare di Cesena, Banca popolare di Cesena, 1873-1973, Bologna, 1973 L. Conte, G. Piluso, G. Toniolo, Credito e cooperazione - La singolare storia della Banca popolare dell'Emilia Romagna, Bologna, 2009 https://www.bibliomo.it/SebinaOpac/resource/credito-e-cooperazione-la-singolare-storia-della-banca-popolare-dellemilia-romagna/MOD1555689
150 anni di valori. Storia illustrata di BPER Banca, a cura di P.Battaglia, Modena, 2017 https://www.bibliomo.it/SebinaOpac/resource/150-anni-di-valori-storia-illustrata-di-bper-banca/MOD2017002
codice interno: 1585 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Chiara Pulini (curatrice dell'archivio storico); Angelica Barberini e Margherita Beggi (Archimedia srl), 2023
realizzato per BPER Banca
intervento redazionale a cura Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area biblioteche e archivi, 2023