Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna
Via del Piombo 5
40125
Bologna (BOLOGNA)
tel: 0514299411 (Centralino) 0514299415 (Archivio di storia delle donne)
scrivi (Archivio di storia delle donne) scrivi (Responsabile scientifico dell'archivio) sito web (Centro di documentazione donne) sito web (Archivio di storia delle donne)
Archivio personale di Gabriella Cappelletti, relativo alla sua attività poetica, politica e artistica dalla giovinezza (negli anni Sessanta) alla morte (nel 2020).
espandichiudi
La documentazione è composta da una certa quantità di agende e diari personali; da documenti relativi alla produzione poetica di Cappelletti; da materiale concernente progetti politici (prevalentemente legati al femminismo internazionale) a cui prende parte; da documenti prodotti in quanto socia dell'Associazione Orlando; da una grande quantità di saggi, articoli, appunti di tema femminista raccolti dalla stessa. Infine, da opere artistiche figurative ad opera della stessa Cappelletti (collage tridimensionali). Oltre alla documentazione cartacea si conserva il personal computer di Cappelletti, un disco di memoria esterna e alcune audiocassette attualmente sottoposti ad analisi. Non si esclude una futura integrazione del fondo con la documentazione in essi conservata. L'archivio funge da efficace specchio della poliedrica biografia di Gabriella Cappelletti, testimoniandone in particolare la rilevanza di poeta e femminista.
criteri di ordinamento La documentazione è divisa in cinque serie. Si è deciso di dedicare la prima ai diari e alle agende poiché essi coprono una grande parte dell'esistenza di Cappelletti, a partire dall'adolescenza trentina. Nella seconda serie "Attività poetica" trovano spazio materiali che testimoniano l'ampia produzione poetica di Cappelletti che l'ha resa celebre e di cui ha lasciato traccia attraverso una serie di pubblicazioni. Nella terza serie si raggruppa la documentazione relativa all'esperienza femminista di Cappelletti: l'Associazione Orlando, di cui è socia attiva, i progetti di femminismo internazionale (attività dell'associazione "Donne in nero", "Molte donne un pianeta") e una grande quantità di articoli, saggi, appunti raccolti dalla stessa. La quarta serie, raccoglie alcune opere artistiche prodotte da Gabriella (collage tridimensionali). Infine, la quinta serie "Altri documenti", contiene documentazione di tipo personale come la tesi di laurea, ma anche il computer, un disco esterno, alcune audiocassette. Ciascuna serie è al suo interno riordinata cronologicamente con il criterio delle serie aperte.
storia archivistica Il fondo arriva, senza alcun intervento di riordino, direttamente dal domicilio del soggetto produttore, in scatoloni. Materiali con e senza datazione si trovano mischiati nelle scatole, generalmente secondo criteri di continuità tematica e cronologica.
modalità di acquisizione Donazione ad opera di Gabriella Cappelletti (per mano del marito Hermann Staffer) nei confronti dell'Archivio delle donne di Bologna, avvenuta dopo la morte della stessa, nella seconda metà del 2020.
condizioni che regolano l'accesso Fondo liberamente consultabile previo appuntamento. Ad eccezione del primo fascicolo della serie "Diari e agende" per motivi di privacy.
lingua della documentazione Italiano, inglese
bibliografia Gabriella Cappelletti ha pubblicato una serie di libri utili a comprendere la sua attività di poeta e femminista: "Incorporate 1/6" ed. TAM TAM; "Grecia, un viaggio" ed. SEI, Torino; AA.VV "Donne a Gerusalemme" Rosemberg & Sellier, Torino (a cura di); "I cieli di Milo", ed. La nave va, Rimini; "Dafne o del guadagno" ed. Beatrix VT; "Il mondo sotto le acque", in Cronache da Rapa Nui, ed. CFR. 2013, "Poesie" in AA.VV. Umane transumanze, deComporre Edizioni, 2014. Dopo la sua morte Loredana Magazzeni ha curato "La costanza della farfalla. Poesie e scritti di Gabriella Cappelletti", pubblicato nel 2021 dall'Associazione Orlando.
codice interno: 1625 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Cora Benetti, 2025
realizzato per Centro di documentazione donne e Associazione Orlando [Ente convenzionato L.R. 18/2000]
intervento redazionale a cura di Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2025