Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna
Via del Piombo 5

40125 Bologna (BOLOGNA)

tel: 0514299411
(Centralino)
0514299415
(Archivio di storia delle donne)

scrivi (Archivio di storia delle donne)
scrivi (Responsabile scientifico dell'archivio)
sito web (Centro di documentazione donne)
sito web (Archivio di storia delle donne)

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Bologna > Struttura dell'inventario

Carte Rosi Braidotti [1977] - 2005
  visualizza XML
vai al soggetto produttore: Rosi Braidotti

collezione, raccolta
fascicoli 24 conservati in 2 buste

La documentazione costituisce una parte dell'archivio personale di Rosi Braidotti. Si tratta perlopiù di materiali a stampa in copia relativi alla sua produzione come filosofa e femminista. 
espandi chiudi


Si segnala però anche la presenza di carte dattiloscritte legate agli anni in cui visse a Parigi e collaborò alla rivista «Histoires d'Elles».
Si trovano conservati inoltre i materiali relativi al corso di docenza da lei tenuto su Technobodies in Cyberspace nel 1999.

criteri di ordinamento
Si è deciso di rispettare la suddivisione e l'ordinamento cronologico dato dalla stessa Braidotti alla maggior parte delle carte che sono pervenute.

storia archivistica
Ad eccezione delle carte relative al femminismo francese che ruota intorno alla rivista «Histories d'Elles» e alle dispense per un corso univeristario su Technobodies in Cyberspace, la restante documentazione, costituita da suoi articoli e saggi, perlopiù in copia, perviene all'Archivio di storia delle donne già riordinata dalla stessa Braidotti cronologicamente, suddivisa per anno in carpette azzurre.

modalità di acquisizione
La documentazione archivistica è stata donata al Centro di documentazione delle donne di Bologna da Rosi Braidotti nel 2023 insieme a un fondo librario di circa 800 volumi.
La presentazione del fondo librario e archivistico si svolge il 5 maggio 2024 presso il Centro di documentazione delle donne di Bologna con la partecipazione della stessa Braidotti.

condizioni che regolano l'accesso
Fondo liberamente consultabile

lingua della documentazione
italiano, francese, inglese, olandese, tedesco, polacco et al.

unità di descrizione collegate
Presso la Biblioteca italiana delle Donne di Bologna è presente anche un fondo librario "Composto da oltre 800 opere di filosofia femminista contemporanea, frutto delle regolari donazioni da parte della filosofa Rosi Braidotti all’Associazione Orlando. All’interno di questo fondo si trovano perlopiù trattati filosofici e saggistica femminista di vario genere, in lingua italiana e in varie altre lingue (inglese e olandese in particolare), nonché diverse pubblicazioni accademiche edite presso facoltà e dipartimenti universitari dedicati ai Women’s Studies presenti in diversi paesi. Vi sono inoltre molte riviste in cui l’autrice ha scritto articoli e spogli di volumi con saggi redatti dall’autrice.
I temi più affrontati nelle opere della donazione Braidotti sono naturalmente i temi di cui la studiosa si è più occupata: filosofie femministe, Women’s, Gender and Queer Studies, etica e politica, corporeità e soggettività."
(tratto da  Fondo Rosi Braidotti )


codice interno: 1626 - 001

informazioni redazionali
Inventario a cura di
Marta Scintu, 2024

realizzato per
Centro di documentazione donne e Associazione Orlando [Ente convenzionato L.R. 18/2000]

intervento redazionale a cura di 
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2024