Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Centro documentazione donna
Strada Vaciglio Nord 6

41125 Modena (MODENA)

tel: 059451036

scrivi
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Caterina Liotti scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Modena > Struttura dell'inventario

Archivio Bice Ligabue 1916 - 1981
  visualizza XML
vai al soggetto produttore: Bice Ligabue

fondo
fascicoli 21, unità documentarie 39, quaderni 11

L'archivio di Bice, all'anagrafe Beatrice, Ligabue si compone di documentazione di natura privata e carte relative al suo attivismo politico all'interno del Partito comunista italiano.
espandi chiudi


Il nucleo centrale di questo piccolo fondo è rappresentato dalle carte che interessano la figura di Anna - "Annetta" per Bice – l'amatissima sorella che muore nel 1918 dopo la detenzione trascorsa a Firenze nel 1917: una piccola raccolta di documenti tenuti separati dal resto dalla stessa Ligabue, quasi a formare uno "scrigno della memoria" personale. Si tratta delle lettere ricevute dal carcere, di una copia del giornale in cui è pubblicato il suo necrologio e di un quaderno con poche pagine di appunti manoscritti con ricordi d'infanzia e della prima giovinezza dove Bice Ligabue parla con affetto, tenerezza e grande verità della sorella e della sofferenza provata per la sua perdita. Ma quel lutto è anche l’inizio di una nuova vita per lei: "Un giorno mi presentai al PSI […] e chiesi l’iscrizione. Perché feci questo? Lo feci solo in memoria di Annetta, per Annetta. Da quel giorno cercai gli amici di Annetta, i giornali di Annetta e i libri di Annetta. Tutto mi interessava, a poco a poco da sola incominciavo a capire certi problemi […] camminavo con interessamento verso la causa socialista […] padrona del mio capire". La perdita della sorella dunque spinge Bice a prendere una posizione politica, dapprima nel Partito Socialista poi fondando a Modena nel 1921, insieme ad altri giovanissimi uomini, il primo gruppo comunista e diventandone la segretaria nel 1922: è l'inizio di un lungo percorso che la vede protagonista all'interno del Partito comunista, dell’amministrazione comunale modenese come consigliera e dell’UDI. 
In questa cornice biografica si inseriscono le sue carte: la corrispondenza, gli appunti e le memorie del periodo fascista; le tessere di iscrizione al PCI, alla CGIL, all'UDI, all'ANPI, alla Lega nazionale delle cooperative e mutue e all'ANPPIA; gli opuscoli, i volantini di propaganda antifascista, i ritagli di articoli di giornale; le relazioni di argomento politico, i resoconti del viaggio del 1962 in Unione Sovietica, i materiali preparatori di convegni e iniziative, e la rassegna stampa.

criteri di ordinamento
All’avvio del presente intervento, la documentazione si presentava in gran parte fascicolata e raccolta in 3 buste di diverse dimensioni; presenti, ma di esigua consistenza, le carte sciolte. I materiali rivelavano le tracce di un’organizzazione ad essi attribuita in passato, probabilmente in seguito al loro ingresso nell’archivio della federazione modenese del Pci, fatta eccezione per le carte relative alla sorella Annetta, una piccola raccolta presumibilmente tenuta separata dal resto dalla stessa Bice Ligabue. 
Dopo una preliminare indagine generale sulla documentazione, seguita dalla schedatura dei fascicoli che ha consentito di recuperare le informazioni necessarie alla formulazione di un'ipotesi di struttura archivistica da attribuire alle carte, è stato possibile riconoscere le aree di interesse del fondo e delineare una struttura archivistica in grado di rappresentare lo stato delle carte e insieme l'esperienza umana e di impegno politico di chi le ha prodotte.
Di conseguenza l'archivio è stato organizzato in serie la cui sequenza si apre con una raccolta di carte relative ad "Annetta", l’amatissima sorella di Bice Ligabue, a cui fanno seguito Ricordi, interviste, appunti e discorsi, Corrispondenza, Tessere associative e sottoscrizioni, Volantini, testi di canzoni e poesie, materiali a stampa, Testamento e documenti privati, e infine il fascicolo La morte di Bice Ligabue.
Durante l’intervento si è provveduto a sostituire le camice deteriorate e a fascicolare le carte sciolte.
Tutte le unità archivistiche sono state condizionate all'interno di buste recanti sul dorso etichette con i dati identificativi del contenuto, al fine di agevolare il rinvenimento delle medesime: denominazione del fondo, serie archivistica, estremi cronologici, segnatura attuale.
Le unità di condizionamento sono state numerate, facendo ricorso al numero di corda come criterio di identificazione delle buste e legame interno al fondo. Infine esse sono state ordinatamente ricollocate a scaffale.
La descrizione rispetta le norme stabilite dagli standard internazionali della descrizione archivistica ISAD(G) e, per il Soggetto produttore, lo standard ISAAR(CPF). 
Nel rispetto delle regole della descrizione multilivellare, le schede fondo, serie e raccolta riportano i seguenti dati: denominazione o titolo, soggetto produttore (per il fondo), estremi cronologici, consistenza, ambiti e contenuto, criteri di ordinamento, storia archivistica e bibliografia (per il fondo). 
A loro volta le schede delle unità archivistiche e documentarie presentano: titolo originale o attribuito, estremi cronologici, segnatura attuale, ambiti e contenuto; segnalazione dello stato di conservazione mediocre o cattivo, indicando i danni riscontrati e l'eventuale necessità di restauro.
All'interno delle partizioni, le unità archivistiche sono descritte in sequenza cronologica e tale rappresentazione rispecchia anche l'ordine fisico dei materiali.

storia archivistica
L'archivio di Bice Ligabue è menzionato nella relazione a cura dell'Istituto Gramsci di Modena dedicata all'"Archivio storico della Federazione modenese del Partito Democratico della Sinistra (Modena, dicembre 1993)" ed è citato fra i "fondi privati": "all'interno dell'archivio della Federazione modenese del PCI/PDS sono conservati documenti raccolti in buste e provenienti da donazioni o da ricerche effettuate su singoli compagni che hanno avuto ruoli importanti per la storia del movimento di liberazione o del partito stesso"; fra questi compare il Fondo Bice Ligabue del quale, in una nota a piè di pagina, si dice essere costituito "da circa 90 libri [...] mentre per quanto riguarda i documenti personali, il testamento ecc. (di cui non si è grado di fornire dati relativi alla quantità o consistenza) occorre precisare che sono attualmente in possesso dell'UDI, come da nota riportata fra gli allegati al n. 1" (1). Risale dunque al 1993 il momento in cui le carte della Ligabue vengono affidate all'Unione Donne Italiane di Modena per agevolare le ricerche e gli studi che l'associazione stava conducendo sulla sua figura: da allora esse sono sempre rimaste nell'archivio dell'UDI e ne hanno seguito gli spostamenti di sede; allo stesso modo, quando nel 1996 l'archivio UDI è stato depositato presso il Centro Documentazione Donna di Modena, anche il fondo Ligabue è stato preso in consegna dal CDD che dal 2019 lo custodisce negli appositi spazi adibiti ad archivio della sua sede in Strada Vaciglio n. 6.
L'archivio della Federazione modenese del Partito comunista, e dunque anche quello di Bice Ligabue che ne fa parte, è stato dichiarato di notevole interesse storico con atto del Soprintendente archivistico per l'Emilia Romagna in data 29 aprile 1994 (atto n. 8646 a firma della dott.ssa Maria Rosaria Celli-Giorgini). 
Le carte della Ligabue sono state censite nel 2014 nell'ambito del progetto "Censimento degli archivi femminili nella provincia di Modena" a cura della Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna e del Centro documentazione donna di Modena i cui esiti compaiono nel portale SIUSA-Archivi femminili in Emilia-Romagna al link
https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=408256&RicProgetto=preg%2demr%2darfem&RicFrmRicSemplice=bice%20ligabue&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplice
Il presente intervento di riordino e inventariazione è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Archivi (Bando progetti di ricerca, 5 febbraio 2024 - Convenzione del 29 agosto 2024).

Note:
1) Archivio dell'Istituto storico di Modena (ISMO), Strumenti dell'archivio e della biblioteca dell'istituto, fasc. Archivio PCI, relazione a cura dell'Istituto Gramsci di Modena "Archivio storico della Federazione modenese del Partito Democratico della Sinistra (Modena, dicembre 1993)", pp. 18-19, b. 4 bis, fasc. 1.

modalità di acquisizione
Il fondo fa parte del patrimonio archivistico del Partito Democratico della Sinistra - Federazione di Modena che ne è proprietario e responsabile; tale patrimonio dal 1998 è conservato dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena. A seguito di una convenzione stipulata successivamente con l'Istituto, il Centro Documentazione Donna di Modena è diventato a sua volta soggetto conservatore delle carte di Bice Ligabue, impegnandosi a custodire, gestire e valorizzare questo archivio.


codice interno: 1662 - 001

informazioni redazionali
Inventario a cura di 
Laura Cristina Niero, 2025

realizzato per 
Centro documentazione donna di Modena

Intervento redazionale a cura di 
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2025