Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Modena > Struttura dell'inventario

Archivio della Charitas Asp Servizi assistenziali per disabili 21 marzo 1950 - 2023
  visualizza XML
con atti dagli anni '30
fondo
buste 543, registri 104, cartelle 145, fascicoli 62, scatole 81, metri lineari 28

L'archivio dell'Istituto Charitas, oggi conservato presso la sede storica dell'istituto stesso, conserva la documentazione dalla sua fondazione (1950) ad oggi. L'archivio non si presenta ordinato, ma permette comunque di identificare nuclei documentari precisi che riflettono, nel loro insieme, la funzione e l'organizzazione dell'ente.
espandi chiudi


Data la natura dell'Istituto Charitas si possono identificare due grandi aeree di interesse storico-documentario: la prima fa riferimento al funzionamento dell'ente con documentazione quale gli atti fondativi e gli statuti, i verbali del Consiglio di amministrazione con gli indirizzi politici e organizzativi, il carteggio generale, la gestione della sede, la contabilità generale e la gestione del personale; un secondo settore documentario rimanda invece alla parte strettamente assistenziale dell'attività del Charitas ed è prevalentemente costituito dalle cartelle personali dei pazienti, dalla documentazione relativa alle attività specifiche assistenziali ed educative e a tutta una serie di atti per l'organizzazione della vita all'interno e all'esterno dell'istituto.

storia archivistica
L'archivio dell'Istituto Charitas è oggi conservato presso la sede dell'ente, in via Panni n.199, a Modena.
L'archivio non si presenta ordinato, non reca traccia di precedenti interventi archivistici e manca di strumenti di corredo. Si segnala che nella documentazione regolamentativa dell'ente (statuti e regolamenti) non si è trovata traccia di alcuna disposizione in materia di organizzazione, tenuta e conservazione dell'archivio.
Il presente lavoro nasce in seguito ad una collaborazione tra l'Istituto Charitas e l'Università di Modena - Dipartimento di Studi linguistici e culturali,  nell'ambito del progetto "DHABILITY: de-silencing and digitising archives and narratives of migrants with disability in the Modena municipality" - Fondo di Ateneo per la Ricerca (linea FOMO).
Tale ampio progetto coinvolge anche altre realtà cittadine e si prefigge come scopo quello di far emergere dagli archivi fonti storiografiche per tutte quelle soggettività che, fino ad oggi, hanno avuto poco spazio nella storia.
L'archivio dell'Istituto Charitas è quindi stato oggetto di un primo censimento, sicuramente non definitivo, che ha permesso una prima identificazione dei maggiori e più significativi nuclei documentari, indicando, dove possibile, le serie archivistiche, gli estremi cronologici e i quantitativi di massima.

unità di descrizione collegate
Di seguito si segnalano altri enti e altre associazioni che conservano archivi che possono rappresentare un ulteriore campo di indagine. Alcuni archivi sono già censiti ed inventariati in Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia Romagna, quindi accessibili alla consultazione e allo studio della tematica di interesse: 
- Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena, come conservatore dell'Archivio storico del Patronato pei figli del popolo
- Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra - sezione di Modena (ANMIG)  
- Centro documentazione donna di Modena
- Associazione Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM)
- Fondazione Collegio San Carlo di Modena, come conservatore dell'archivio storico dell'Istituto Tommaso Pellegrini, scuola di educazione per sordomuti,  https://www.fondazionesancarlo.it/biblioteca/patrimonio/archivio-storico/ 


codice interno: 1671 - 001

informazioni redazionali
Ricognizione a cura di
Angelica Barberini e Margherita Beggi (Archimedia), 2025

realizzata per
Istituto Charitas e l'Università di Modena - Dipartimento di Studi linguistici e culturali

intervento redazionale a cura di 
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale, Area Biblioteche e Archivi, 2025