Il fascicolo contiene il materiale relativo ad un soggetto commissionato da Carlo Ponti a Cesare Zavattini. Il film avrebbe dovuto essere diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Sophia Loren, come riportato in letteratura. Dalle corrispondenze segnalate, si evince che il periodo di produzione di questi documenti dovrebbe essere intorno al 1971-1972. Il titolo del soggetto cambia numerose volte.
espandichiudi
Il numero delle carte risultante dalla numerazione legata alla prima sistemazione non è rispondente all'effettivo numero di carte.
Di seguito l'elenco dei materiali contenuti nel fascicolo:
Cartella 15/1. SOGGETTO:
a) "Questa è la storia di Anna Malfatti ....", cc. 1-4; il dattiloscritto si presenta senza titolo; la numerazione delle carte non segue la numerazione originaria, che è quella corretta;
b) "Innamorata pazza (tit. provv.)", [cc. 1-5]; sulla c. 1 sono cancellati due possibili titoli: "Innamorata pazza" e "Amore a Napoli"; si tratta di note manoscritte, vergate su fogli piegati a metà; nella camicia è presente un cartoncino non contato, con note manoscritte, vergate su entrambe le facciate; il conteggio delle carte riparte autonomamente;
c) "Titoli provvisori: - Un giorno di follia; - Bellissimo", cc. 5-31; dattiloscritto con correzioni manoscritte;
d) "Titoli provvisori: - Un giorno di follia; - Bellissimo", cc. 32-58; dattiloscritto con numerose note e correzioni manoscritte;
e) "Titoli provvisori: - Un giorno di follia; - Bellissimo", cc. 59-86; dattiloscritto; sulla c. 59 è presente la nota manoscritta: "copia vecchia, non corretta";
f) "Titoli provvisori: - Un giorno di follia; - Bellissimo", cc. 87-114; dattiloscritto con correzioni manoscritte; sulla c. 87 è presente la nota manoscritta: "copia corretta";
g) "Due giorni di follia (titolo provvisorio)", cc. 115-144; sulla c. 115 è vergata a mano la nota: "di Cesare Zavattini"; dattiloscritto;
h) "Due giorni di follia (titolo provvisorio)", cc. 145-185; si tratta di una versione conservata nella carpetta originale, sulla quale è presente la nota manoscritta: "2 ore di follia, Buona"; dattiloscritto;
i) "Due giorni di follia (titolo provvisorio)", cc. 186-225; si tratta di una versione conservata nella carpetta originale, sulla quale è presente la nota manoscritta: "2 ore di follia, 1a."; dattiloscritto con numerose note e correzioni manoscritte, presenti anche sul verso delle carte; il documento presenta danni e strappi.
Cartella 15/2.
TRATTAMENTO:
l) "Duegiorni [sic.] di follia (tit. provvisorio)", cc. 1-45; dattiloscritto;
m) "Duegiorni [sic.] di follia (tit. provvisorio)", cc. 46-91; dattiloscritto con numerose note e correzioni;
n) "Due giorni di follia (tit. provvisorio)", cc. 92-137; sulla c. 92 è presente una nota: "copia corretta"; nella numerazione delle pagine sono state invertite le pag. 45 e 46 della numerazione originale; dattiloscritto.
unità di descrizione collegate Nella corrispondenza tra Zavattini e Carlo Ponti sono presenti lettere che permettono di ricostruire la vicenda legata alla scrittura del soggetto e del trattamento. Vedi in particolare Za Corr P 533/51.
strumenti di ricerca Edizione nazionale delle opere di Cesare Zavattini https://edizionenazionale.cesarezavattini.it/progetto/due-giorni-di-follia/
SEGNATURE segnatura attuale: n. Za Sogg. NR 12/1-2 segnatura precedente: Za Sogg. NR 12/1-2 numero di ordinamento definitivo: NR 49
stato di conservazione mediocre
bibliografia Cesare Zavattini, Basta coi Soggetti!, a cura di Roberta Mazzoni, Milano, Bompiani, 1979, pagg. 109-126, 313 Cesare Zavattini, "Uomo, vieni fuori! Soggetti per il cinema editi e inediti"
"Uomo, vieni fuori! Soggetti per il cinema editi e inediti", a cura di Orio Caldiron, Roma, Bulzoni, 2006, pagg. 325-343 Cesare Zavattini, Il banale non esiste. Quindici soggetti mai arrivati sugli schermi.
Il banale non esiste. Quindici soggetti mai arrivati sugli schermi., a cura di Roberta Mazzoni, Milano, Bompiani, 1997, pagg. 193-222