Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00134-0000000" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000116">Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Porretta Terme</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000116">Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Porretta Terme</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>52</extent>
<genreform>buste</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>2</extent>
<genreform>faldoni</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code" identifier="AS00134" label="Comune di Porretta" repositorycode="ER.IBC">134 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio dell'Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Porretta Terme
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19280101-19771231">1928-1979</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Il complesso documentario è stato oggetto di intervento nell'ambito del progetto di riodino e inventariazione dell'Archivio storico comunale di Porretta Terme e dei relativi archivi aggregati.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>La prima serie del Carteggio, dal 1928 al 1942, è composta da 8 buste contenenti fascicoli classificati attraverso un Titolario che si è potuto ricostruire utilizzando le camicie dei fascicoli che riportano le categorie del fascicolo. I fascicoli presentano oltre al numero della Categoria anche un numero per la Classe, ma non è stato possibile recuperare le denominazioni delle diverse classi nel titolario.
La seconda serie, invece, che va dal 1943 al 1979, non presenta alcuna classificazione e la documentazione, per lo più inerente alla contabilità dell'Azienda, è in alcuni casi alternata a documenti dal contenuto vario. Tuttavia sono presenti in maniera continuativa i documenti relativi a:
- Carte contabili
- Comitato d'Amministrazione
- Delibere del Comitato
- Corrispondenza
- Denuncia RMC
- Incassi
- Mastri
- Mandati
- Elenchi mandati
- Registri mandati
- Reversali
- Situazioni di cassa
- Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario
- Verbali consegna bollettari
- Bollettari
- Consuntivi.
TITOLARIO AZIENDA AUTONOMA SOGGIORNO, CURA E TURISMO DAL 1928 AL 1942.
Categoria 1 Amministrazione
Categoria 2 (non pervenuta)
Categoria 3 Finanze
Categoria 4 Propaganda - Pubblicità e Sport
Categoria 5 Sicurazza pubblica e polizia urbana
Categoria 6 Statistica
Categoria 7 Lavori pubblici</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Dopo l'insediamento del primo Podestà di Porretta Terme Aldo Pini, nel 1926, venne emanata la deliberazione con la domanda di riconoscimento del Comune di Porretta come "Stazione di cura e soggiorno", dimostrando come il movimento dei curandi e dei forestieri fosse aumentato negli ultimi anni favorendo anche l'economia della zona (1). Il riconoscimento ministeriale arrivò il 30 giugno 1928 e fu quindi fondata l'Azienda di soggiorno sotto il controllo diretto del Podestà fino al 2 luglio 1932, quando passò sotto il controllo statale.
Il primo comitato in carica dal 1933 al 1935, venne presieduto dal Console generale della M.V.S.N. comandante il 16° Gruppo di Legione con sede a Bologna, il comm. Mario Borghi.
L'Azienda doveva essere amministrata da un comitato amministrativo, da un segretario e dal presidente.
Nei primi anni di attività, grazie a sovvenzioni governative e all'entrata di parte di alcune tasse comunali a lei spettanti come la tassa di soggiorno e il contributo speciale di cura, l'Azienda curò la manutenzione di alcuni giardinetti ed anche la pulizia del Rio Maggiore, deliberò sussidi a ditte e imprese che svolgevano attività in Porretta durante la stagione termale e svolse un attento osservatorio del movimento dei forestieri durante la stagione termale ed estiva.
Anche negli anni successivi continuò nell'opera di sistemazione degli edifici e dei luoghi di Porretta e potenziò sempre più l'attività di propaganda e pubblicità del paese e delle sue fonti termali organizzando numerosi spettacoli e iniziative culturali e sportive come per esempio il "Concorso dei balconi fioriti", la gara automobilistica delle Tre Provincie e il Festival del Cinema Libero degli anni '60.
La documentazione dell'archivio dell'Azienda Autonoma di cura, soggiorno e turismo ricopre quindi gli anni dalla sua fondazione nel 1928 sino al termine nel 1979, manifestando chiaramente tutta la sua attività nelle sue 7 serie: Carteggio per categorie, Contabilità e carteggio, Delibere comitato, Relazioni al Ministero e statistiche, Consuntivi, Bilanci di previsione e Manifestazioni e Comitato di amministrazione.
Le serie quantitativamente più rilevanti sono quelle del Carteggio per categorie e quella della Contabilità.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<note encodinganalog="ISAD 6 - 1 note">
<p>(1) Facci M., Borri A., "Porretta dall'Unità alla Repubblica (1859-1948)", ed. Nuèter, 1998, pag. 220.</p>
</note>
</c>