Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00337-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<persname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0002542">Gustavo Trombetti</persname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0002542">Gustavo Trombetti</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>98</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">337 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Carte Gustavo Trombetti
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19031214-20051016">14 dicembre 1903 - 16 ottobre 2005</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<acqinfo encodinganalog="ISAD 2 - 4 immediate source of acquisition or transfer">
<p>Le carte Trombetti giunsero al Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale in due diversi momenti.
La scelta del Centro non è casuale: il Trombetti era entrato in contatto con l'istituzione già dai primi tempi della fondazione. In particolare, Trombetti vi si recava in occasione delle riunioni del Club dei cooperatori e da subito individuò l'ente come futuro conservatore delle proprie carte. Il Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale venne scelto proprio per il tema cooperativo, che per l'esistenza di Trombetti fu centrale e rappresentò il nucleo della massima realizzazione personale.
La prima donazione seguì di poco la morte di Gustavo Trombetti (1991) ad opera della famiglia.
Una seconda è stata effettuata nel luglio 2014 ad opera della nipote Silvana: in particolare sono state donate in questa occasione le lettere scritte e ricevute da Gustavo Trombetti durante la carcerazione, gli oggetti relativi alla prigionia e alla militanza nel Partito comunista italiano che lo stesso aveva conservato per ricordo ed infine la documentazione che riguarda i famigliari.</p>
</acqinfo>
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Le carte sono sempre state conservate da Trombetti stesso e dalla sua famiglia. Non ci sono tracce di un qualsiasi ordinamento originario.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>La documentazione è pervenuta al soggetto conservatore priva di qualsiasi ordinamento. Si è proceduto a suddividere le carte e i documenti per argomento e quindi in ordine cronologico. L'unico nucleo che non si è ritenuto necessario riordinare è quello relativo ai pochi fascicoli concernenti le memorie di Gustavo Trombetti, che presentavano già un ordine prestabilito dal soggetto produttore.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Il fondo contiene documentazione relativa a diversi incarichi istituzionali, politici e lavorativi ricoperti da Gustavo Trombetti in qualità di detenuto politico, incaricato del Partito comunista italiano, partigiano, amministratore pubblico, fondatore della Cooperativa albergo mensa spettacolo e turismo CAMST di Bologna ed infine documentazione afferente all'ambito famigliare e memorialistica.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
<phystech encodinganalog="ISAD 4 - 4 physical characteristics and technical requirements">
<note>
<p>Il complesso archivistico è conservato in 8 buste ed 1 cartella.</p>
</note>
</phystech>
</descgrp>
<controlaccess>
<persname altrender="Sergio" role="partigiano">Trombetti Gustavo</persname>
<persname role="consigliere comunale">Trombetti Gustavo</persname>
<persname role="incaricato politico per conto del Partito Comunista Italiano">Trombetti Gustavo</persname>
<persname role="Presidente della Cooperativa CAMST">Trombetti Gustavo</persname>
<persname role="Direttore della Cooperativa CAMST">Trombetti Gustavo</persname>
<persname role="Presidente del Consiglio Sindacale CAMST">Trombetti Gustavo</persname>
</controlaccess>
</c>