Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00368-0000001" level="fonds">
<did>
<langmaterial encodinganalog="ISAD 4 - 3 language-scripts of material">
<language>La documentazione è in lingua italiana e inglese.</language>
</langmaterial>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001149">Associazione culturale Italo-Britannica di Modena</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001149">Associazione culturale Italo-Britannica di Modena</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>5</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">368 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Carte dell'Associazione culturale Italo-Britannica di Modena
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19490311-19561231">11 marzo 1949 - 1956</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Le carte dell'Associazione sono state reperite in un pacco in mezzo ai documenti dell'archivio dell'Istituto Ferrarini. Questa mescolanza è senza dubbio dovuta alla coabitazione dei due enti in locali comuni durante gli anni '50 del Novecento.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>Le carte dell'Associazione sono state divise dalla documentazione dell'istituto Ferrarini, insieme alla quale sono stati reperite, e sono state oggetto di un intervento distinto.
Le carte sono state rinvenute in diverse cartelline dotate di specifiche intitolazioni. All'interno delle cartelle, le carte erano abbastanza ordinate.
L'intervento archivistico si è limitato a piccoli interventi di riordino della disposizione di alcuni documenti, visibilmente spostati e lasciati fuori posto per motivi casuali. Le cartelle originali sono state conservate e ricondizionate, separando tra di loro le tre serie in cui risulta articolato il fondo.
La numerazione delle unita archivistiche inizia da 1 e continua ininterrotta per tutto l'archivio.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Il presente nucleo documentario è senza dubbio solo una parte dell'archivio dell'Associazione. Testimonia della sua attività durante gli anni 1949-1956, durante i quali l'Associazione era ospitata presso i locali dell'istituto Ferrarini con il quale collaborava.
Il fondo è costituito dal carteggio dell'Associazione Italo-Britannica per gli anni 1949-1956, da documenti di contabilità e da un fascicolo relativo all'attività dell'associazione.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
</c>