Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00706-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001547">Montecatini. Società generale per l'industria mineraria e chimica - Miniera di Boratella I</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001547">Montecatini. Società generale per l'industria mineraria e chimica - Miniera di Boratella I</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>7</extent>
<genreform>mappe</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code" identifier="AS00148" label="Comune di Carpi" repositorycode="ER.IBC">706 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio cartografico della miniera di Boratella I
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19020101-19561231">
<emph>con lacune</emph>1902 - 1956
</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>La documentazione è sempre stata conservata presso la sede della miniera fino alla sua chiusura quando poi è stata portata presso i locali della vicina miniera di zolfo di Perticara (frazione del Comune di Novafeltria).
Nel 1964, al momento della chiusura della miniera, è stata poi trasferita nel piccolo museo di Perticara aperto per volere dell'Associazione Pro-loco Perticara che detiene la proprietà della documentazione.
Nel 2002 quando è stato inaugurato il "Museo storico minerario Sulphur" nei luoghi originari delle miniere presso l'ex cantiere Certino, a seguito del restauro e recupero dei fabbricati minerari, è stato possibile allestire uno spazio che ripercorresse la lunga storia dell'attività delle miniere e contestualmente riportare in loco anche questa documentazione a cui si è aggiunta quella amministrativa testimoniante l'attività della miniera di Perticara ed altra recuperata sul mercato antiquario o donata da privati o ex direttori di miniera relativa anche ad altri stabilimenti del gruppo Montecatini e comunque attinenti l'attività mineraria.
La documentazione, che è stata dichiarata di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica per le Marche in data 22 aprile 2005, è stata ordinata e inventariata da Silvia Crociati nel periodo 2011-2012 su incarico e contributo del Parco dello zolfo delle Marche e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>Il materiale è stato isolato da quello a cui era stato accorpato, ricondotto al fondo di appartenenza e disposto in ordine cronologico.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Comprende alcune mappe relative alla miniera di zolfo gestita dalla Montecatini dal 1917. La documentazione è conservata in parte in armadi lignei, in parte in scatoloni.
La mappa datata 1902 è pervenuta all'ente dal concessionario precedente ovvero la Società miniere solfuree Trezza Albani-Romagna che la gestì dalla fine dell'Ottocento al 1903.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<controlaccess>
<corpname>Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Miniera di Boratella I</corpname>
<corpname>Società Miniere Solfuree Trezza Albani-Romagna</corpname>
<corpname>Associazione Pro-loco Perticara</corpname>
</controlaccess>
</c>