Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00811-0000001" level="fonds">
<did>
<langmaterial encodinganalog="ISAD 4 - 3 language-scripts of material">
<language>italiano</language>
</langmaterial>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001308">Delegato di pubblica sicurezza di Castel San Pietro dell'Emilia</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001308">Delegato di pubblica sicurezza di Castel San Pietro dell'Emilia</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<physfacet type="note">conservati in 17 buste</physfacet>
<extent>7</extent>
<genreform>registri</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>278</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">811 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio del delegato di pubblica sicurezza di Castel San Pietro dell'Emilia
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="18600101-18701231">1860 - 1870</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Il fondo è stato identificato in occasione dell'intervento all'Archivio storico del Comune di Castel San Pietro, e fino a quel momento le unità che lo compongono erano considerate parte dell'archivio comunale e con esso erano state versate dall'archivio di deposito all'archivio storico. Il Carteggio si trovava nelle buste facenti parte del raggruppamento <em>Carteggio 1818-1897</em> descritto in Agostino Attanasio, Liboria Salamone,<em> Inventario dell'archivio storico del Comune di Castel San Pietro Terme</em>, 1981 (d'ora in poi: "Inventario del 1981"), ma la sua presenza non risultava dalla descrizione. I regg. si trovavano in parte frammisti ai regg. del raggruppamento <em>Protocolli</em> dell'"Inventario del 1981", in parte elencati nel raggruppamento <em>Gendarmeria - Polizia</em> dell'"Inventario del 1981", in parte frammisti alla documentazione del raggruppamento <em>Carteggio (1818-1897)</em> del medesimo strumento.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>Il fondo è stato strutturato in serie; all'interno delle serie la documentazione è presentata in ordine cronologico</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Il fondo si compone della corrispondenza prodotta e ricevuta dal delegato mandamentale di Pubblica sicurezza di Castel San Pietro. Al carteggio fanno da corredo i registri di protocollo e un indice.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
</c>