Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00868-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0002180">Cancelleria comunitativa di Galeata</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0002180">Cancelleria comunitativa di Galeata</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>80</extent>
<genreform>filze</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>2</extent>
<genreform>buste</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>63</extent>
<genreform>registri</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>8</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">868 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio della Cancelleria di Galeata
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="15750101-18651231">1575 - 1865 (con lacune)</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>L'archivio è verosimilmente passato presso la sede municipale galeatese all'atto della soppressione dell'ente, per poi rimanervi.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>Il riordino del presente fondo è stato condotto secondo le modalità e i criteri già enunciati nei Criteri di ordinamento dell'Archivio storico del Comune di Galeata.
Per quanto riguarda i copialettere, che in tutti gli inventari antichi e recenti erano descritti in un'unica serie, si è proceduto a separare la documentazione sulla base dei produttori, distinguendo la corrispondenza della cancelleria da quella dei maires e dei gonfalonieri.
Per quanto riguarda il carteggio in alcuni casi non è stato possibile separare la documentazione: le 2 filze in cui si trova rilegato insieme carteggio dei maires e dei cancellieri (1808-1816) sono state attribuite alla Cancelleria, in quanto ultimo soggetto operante.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Il fondo comprende le carte prodotte e acquisite dal cancelliere di Galeata relativamente alla Podesteria poi Comunità e ai luoghi pii (Opera dell'Umiltà di Galeata, compagnie della misericordia e del gonfalone di Santa Sofia). Oltre alle leggi, bandi e ordini a stampa del governo centrale e agli editti, avvisi e notificazioni del cancelliere, la documentazione più consistente è rappresentata dal carteggio ricevuto dal 1695(1) fino al 1863, dai copialettere in arrivo (dal 1575 al 1767) e in partenza (1801-1865).
É presente anche documentazione di ambito contrattuale (obblighi di camarlinghi e di conduttori di proventi, accolli di strade) e quella relativa allo stato civile e al censimento della popolazione.
Sono presenti inoltre campioni di strade, ordinazioni di lavori di strade, un libro di memorie di incanti e tributi, i campioni di censi e livelli, i debitori di canoni di livello, documenti giustificativi e prospetti di volture di estimi, stati dei beni e delle rendite della comunità e luoghi pii, un registro delle imborsazioni dei camarlinghi, un catalogo dei medici e chirurghi, inventari e stime di beni parrocchiali, inventari di libri, scritture e beni mobili appartenenti alla Cancelleria, al Tribunale, alle comunità e luoghi pii della Podesteria poi Comunità di Galeata.
(1) Nonostante nel periodo della Mairie la cancelleria comunitativa fosse abolita, la serie copre anche gli anni 1808-1814 poiché la documentazione dei maires è stata rilegata nelle stesse filze assieme alla documentazione dei cancellieri.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
<otherfindaid encodinganalog="ISAD 4 - 5 finding aids">
<p>AsCG, fondo Cancelleria di Galeata, serie Inventari:
- "Inventario di libri, scritture, masserizie et altro, attenenti alla Cancelleria, Palazzo pretorio e Chiesa dell'Umiltà di Galeata, rifatto l'anno 1753", 1753-1785 con aggiunte al 1801.
- "Inventari della Cancelleria di Galeata", 1805-1814.
- Inventari diversi riguardanti le comunità di Galeata e Santa Sofia e l'Opera dell'Umiltà, 1814-1865.</p>
</otherfindaid>
</descgrp>
<controlaccess>
<corpname>Tribunale di Galeata</corpname>
<corpname>Cancelleria di Galeata</corpname>
<corpname>Santa Sofia, Compagnia della misericordia</corpname>
<corpname>Santa Sofia, Compagnia del gonfalone</corpname>
<corpname>Galeata, Opera della Beata vergine dell'umiltà</corpname>
<corpname>Comunità di Galeata</corpname>
<corpname>Podesteria di Galeata</corpname>
</controlaccess>
</c>