Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS00871-0000001" level="fonds">
<did>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>67</extent>
<genreform>buste</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">871 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Carte delle Associazioni combattenti e reduci di Ravenna e Russi
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19180101-20121231">1918 - 2012</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<acqinfo encodinganalog="ISAD 2 - 4 immediate source of acquisition or transfer">
<p>Il complesso archivistico è stato donato al Comune di Russi che lo ha acquisito con delibera di Giunta n. 75 del 13 maggio 2014
Nota
Per consultare il testo della delibera: http://delibere.comune.lugo.ra.it/allegati.php?ente=russi&docid=316702</p>
</acqinfo>
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Dopo la donazione al Comune di Russi, il personale della Biblioteca comunale, che conserva anche l'Archivio storico del Comune e i relativi archivi aggregati, ha curato il trasferimento della documentazione dai locali che storicamente erano stati sede delle Associazioni (nella Torre dell'Orologio, di proprietà comunale) ai locali dove attualmente è conservato. Nel corso del trasferimento è stato rispettato l'ordine con cui sono state rinvenute le carte ed è stato compilato un elenco di consistenza molto analitico. La compilazione dell'inventario che ne è conseguita è stata facilitata proprio dal rispetto di quella che si è dimostrata essere una sedimentazione originaria delle carte, complicata solo dalla presenza simultanea nello stesso locale di Associazioni diverse, ma con caratteristiche affini.
In particolare si deve verosimilmente a Enzo Balducci, a lungo presidente della Federazione provinciale di Ravenna dell'Associazione reduci dalla prigionia, la conservazione dell'intero patrimonio documentario.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>E' parso immediatamente evidente l'impossibilità di scindere in maniera precisa la documentazione afferente alle varie Associazioni, conservata da sempre in maniera contigua.
Si è scelto pertanto di presentare una ricostruzione virtuale dei singoli fondi, attribuendo all'uno o all'altro complesso la documentazione sulla base delle informazioni che se ne potevano desumere (intestazioni, numeri di protocollo, enti o persone a cui era indirizzata la corrispondenza, ecc).
Ne è risultato un complesso attribuibile alla Federazione provinciale di Ravenna dell'Associazione reduci dalla prigionia e dai campi di internamento (ANRP) che presenta un carattere di completezza nella serialità documentaria e annovera anche carte prodotte dalla locale sezione russiana della stessa Associazione. A seguire sono state enucleate le carte rinvenute già isolate e attribuibili alla suddetta sezione locale.
Completa il complesso una raccolta di carte, a carattere decisamente più lacunoso e miscellaneo, riferibile all'attività dell'Associazione nazionale combattenti e reduci.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Il complesso archivistico raccoglie le carte prodotte da più associazioni, strettamente connesse e sedimentate, oltre che per la contiguità di storia e scopi, anche a causa di un'unica sede (la Torre dell'Orologio di Russi).
In particolare si tratta dell'Associazione nazionale reduci dalla prigionia, dall'internamento e dalla guerra di Liberazione (ANRP) - presente sia come Federazione provinciale di Ravenna (con sede in Russi) sia come Sezione locale di Russi - e della Sezione di Russi dell'Associazione nazionale combattenti e reduci. Le carte dell'ANRP provinciale sono quantitativamente preponderanti e presentano, più delle altre, caratteri di completezza: si tratta non solo di fascicoli personali dei soci (suddivisi per sezioni), ma anche di registri dei tesseramenti, documentazione congressuale e convegnistica, circolari, rassegna stampa, corrispondenza, soprattutto relativa all'impegno dell'Associazione per il riconoscimento dei diritti dei soci e all'organizzazione di attività benefiche e ricreative. Completa il complesso una raccolta di fotografie, oggettistica e la "Biblioteca del reduce".
Le carte della Federazione provinciale sono sempre state conservate a Russi a partire dalla metà degli anni Cinquanta quando la sede venne trasferita da Ravenna a Russi.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
<accessrestrict encodinganalog="ISAD 4 - 1 conditions governing access">
<p>Parte della documentazione potrebbe essere sottoposta a limiti alla consultabiltà in base alla normativa vigente</p>
</accessrestrict>
</descgrp>
</c>