Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01307-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000814">Cooperativa edificatrice La Fratellanza</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000814">Cooperativa edificatrice La Fratellanza</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>
<emph altrender="ml certi">1,5</emph>50
</extent>
<physfacet type="note">La documentazione è conservata in 13 buste.</physfacet>
<genreform>registri</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>113</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>5</extent>
<genreform>pezzi</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1307 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio della Cooperativa edificatrice La Fratellanza
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19031004-20000515">
<emph>con susseguenti dal 18 aprile 2000 al 15 maggio 2000</emph>04 ottobre 1903 - 23 novembre 1990
</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Larchivio della società cooperativa La Fratellanza è stato prodotto e conservato e si è sedimentato continuativamente nel corso del tempo presso la sede della società, stabilmente insediata negli immobili sociali di via Panigale, anche se a numeri civici diversi nel corso del tempo. Esso venne preso in consegna dai liquidatori allatto della liquidazione nel 1988, come previsto per lesecuzione degli adempimenti necessari per mandare a esaurimento ogni residua pratica, e conservato presso labitazione dallex presidente Oliviero Alvoni; furono perciò contestualmente avviati contatti conoscitivi con lallora appena costituito Centro di documentazione sulla storia del movimento cooperativo bolognese (poi Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e leconomia sociale), al fine di assicurarne la migliore conservazione presso di questo in futuro.
Giunti a compimento gli ultimi passi di natura giuridico-amministrativa, con la devoluzione a fini di pubblica utilità dei crediti residui intervenuta nel 2000, larchivio è stato infine acquisito dal già ricordato Centro di documentazione con la consegna effettuatane sempre da Oliviero Alvoni il 15 gennaio 2008.
In questa sede larchivio ha visto la compilazione di un primo elenco di consistenza conoscitivo, redatto nel febbraio 2008 da Anna Gurioli e da Elena Romagnoli; nel 2020 è stato infine oggetto di un intervento di riordino e di inventariazione analitica.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>La sedimentazione delle carte legate allattività dellente è cominciata e proseguita ordinatamente per tutta la vita della società presso le sue diverse sedi; larchivio si presenta perciò oggi logicamente organizzato in generale nella maniera più comune e intuitiva soprattutto per enti di piccole dimensioni, ovvero secondo serie aperte di documentazione omogenea ad accrescimento cronologico; fa eccezione soltanto la serie delle <em>Certificazioni dei soci per numero civico e per mappale catastale</em>, che - per la sua natura intrinsecamente tecnica diretta alla gestione della vendita delle unità immobiliari - è organizzata in prima battuta per ripartizioni catastali.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>La documentazione conservata dallarchivio della Cooperativa edificatrice La Fratellanza di Borgo Panigale rispecchia fedelmente le finalità dellente (la costruzione di case popolari da assegnare in proprietà ai soci) e le attività da questo poste in essere per perseguire i propri fini (appunto lacquisto o la costruzione <em>ex novo</em> di immobili, con ladozione dei necessari strumenti finanziari di linee di credito, e la loro gestione).
Larchivio presenta quindi una strutturata successione di serie che danno conto: degli atti fondanti della società e della sua liquidazione finale; dellattività deliberativa dei suoi organi di governo; della gestione dei rapporti socio-economici con i soci; delle relazioni con gli organismi cooperativi federativi di livello gerarchicamente superiore; nonché della vera e propria vita economica della cooperativa, in cui è stata sempre centrale la gestione del suo patrimonio mobile e immobile.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 5 allied materials area">
<bibliography encodinganalog="ISAD 5 - 4 publication note">
<bibref>
<extref href="https://www.cooperazione.net/repertorio">
<date type="accesso">18/05/2020</date>https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/repertorio-delle-cooperative-di-bologna-e-provincia-18831987-alfabetico-cronologico-topografico-tipo/UBO0387033
</extref>
<imprint>
<date>1987</date>
<geogname>Bologna</geogname>
<publisher>Federcoop Bologna. Federazione provinciale delle cooperative e mutue di Bologna</publisher>
</imprint>
<persname role="autore">Centro di documentazione sulla storia del movimento cooperativo bolognese</persname>
<persname role="curatore">Anna Gurioli, Elena Romagnoli</persname>
<title>Repertorio delle cooperative di Bologna e provincia : (1883-1987) : alfabetico, cronologico, topografico, tipologico : elenco dei primi presidenti</title>
</bibref>
<bibref>
<extref>
<date type="accesso">18/05/2020</date>https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/chi-raccoglie-semina-nascita-e-sviluppo-del-centro-italiano-di-documentazione-sulla-cooperazione-e-l/UBO5606512
</extref>
<imprint>
<date>2019</date>
<geogname>Bologna</geogname>
<publisher>Clueb</publisher>
</imprint>
<persname role="autore">Elena Romagnoli, Vera Zamagni</persname>
<title>Chi raccoglie, semina. Nascita e sviluppo del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale</title>
</bibref>
</bibliography>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
<otherfindaid encodinganalog="ISAD 4 - 5 finding aids">
<p><em>Acquisizione di materiale archivistico della cooperativa La Fratellanza di Borgo Panigale. Elenco di consistenza</em>, A cura di Anna Gurioli e di Elena Romagnoli, Bologna, Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e leconomia sociale, 2008 (pro manuscripto).</p>
</otherfindaid>
</descgrp>
</c>