Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01312-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000844">Ente comunale di assistenza di Dozza</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000844">Ente comunale di assistenza di Dozza</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>
<emph altrender="ml certi">3</emph>114
</extent>
<genreform>registri</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>55</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1312 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio dell'Ente comunale di assistenza di Dozza
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19021001-19781231">
<emph>con antecedenti dal 1° ottobre 1902</emph>01 luglio 1937 - 1978
</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Non si hanno notizie sulle vicende della documentazione archivistica dell’Ente Comunale di Assistenza di Dozza, a parte l’evidenza per cui essa si è andata progressivamente accumulando presso l’amministrazione dell’ente, a partire dalla presa in carico il 1° luglio 1937 di tutta la documentazione conservatasi fino alla soppressione della precedente Congregazione di carità.
Dopo di ciò anche a Dozza - come di consueto in questi casi - gli archivi del locale Ente comunale di assistenza e della Congregazione di carità che l’aveva preceduto passarono ad essere conservati dall’Archivio storico comunale quali archivi aggregati all’atto dell’applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 616 del 24 luglio 1977, che sopprimeva gli ECA e ne trasferiva attribuzioni, patrimonio e personale ai rispettivi Comuni.
Nell’ambito degli intervento di riordino e di inventariazione analitica della documentazione archivistica dell’Archivio storico comunale di Dozza e degli archivi a esso aggregati promosso negli anni 2019-2020 dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, si è provveduto alla ricostituzione dell’ordinamento originario delle serie documentarie e la loro descrizione nel rispetto degli standards internazionali di descrizione archivistica ISAD (G) e ISAAR (CPF).</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>L’ente ha praticato - in assoluta continuità logica e fisica con quanto fatto in precedente dall’ente predecessore della locale Congregazione di carità - quella forma di ordinamento delle carte, assai diffusa negli enti assistenziali e comunque di ridotte dimensioni in età otto-novecentesca, per cui - fatte a parte quantomeno le serie deliberative - tutta la corrispondenza e la contabilità prodotta nel corso di un esercizio annuale veniva raccolta in un unico fascicolo per anno, che veniva a contenere <em>ab origine</em> il carteggio, i minuti registri di contabilità e i relativi giustificativi prodotti per l’anno in corso.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>L’archivio dell’Ente comunale di assistenza di Dozza appare chiaramente come il risultato della accumulazione progressiva della documentazione prodotta dall’ente nel corso del tempo per il perseguimento delle sue finalità preminenti, e quindi sostanzialmente dei consueti nuclei documentari delle serie deliberative degli organismi direttivi, della corrispondenza d’ufficio, della contabilità generale (mastri, giornali, bilanci preventivi, conti consuntivi, mandati, reversali) e particolare (assistenza a profughi, invalidi civili, ciechi, sordomuti).</p>
</scopecontent>
</descgrp>
</c>