Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01361-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000864">ACLI - Circolo cittadino di Forlė</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0000864">ACLI - Circolo cittadino di Forlė</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>509</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>16</extent>
<genreform>volumi</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>316</extent>
<genreform>audiocassette</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1361 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio dell'ACLI - Circolo cittadino di Forlė
<title type="altra denominazione">Archivio delle Associazioni cristiane lavoratori italiani - Circolo cittadino di Forlė</title>
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19710101-20071231">1971 - 2007</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>La Fondazione Ruffilli di Forlì, proseguendo nel lavoro pluriennale d’individuazione, recupero, catalogazione, digitalizzazione, informatizzazione, indicizzazione messa a disposizione delle carte prodotte da rilevanti personalità ed enti emiliano-romagnoli del secondo dopoguerra, iscritte nell’alveo del cristianesimo sociale e del riformismo progressista [1], ha posto attenzione al fondo archivistico del Circolo ACLI “Cittadino” di Forlì.
Il nucleo principale dell’archivio, a seguito della chiusura del Circolo, è rimasto in capo alla vedova di Roberto Ragazzini, principale animatore di questa esperienza, la quale lo ha depositato presso la Fondazione Ruffillli di Corso Diaz a Forlì
Le carte, al momento del presente riordino erano collocate sommariamente in ordine cronologico in circa 50 cartelle. Si trattava di un riordino successivo alla formazione dell’archivio, probabilmente fatta dall’ultimo presidente e conservatore delle carte, Roberto Ragazzini, il quale aveva strutturato, all’interno di ogni anno, le carte in sottofascicoli così nominati:
<ul>
<li>Iniziative interne</li>
<li>Iniziative esterne</li>
<li>Tesseramento</li>
<li>Vita interna</li>
<li>Gite e viaggi</li>
<li>Convegni</li>
<li>Rassegna stampa</li>
</ul>
Oltre alle cartelle in ordine cronologico era presente documentazione sparsa (circa 0,5 metri lineari), la serie rilegata del periodico “Aggiornamenti” edito dal Circolo e 316 audiocassette con le registrazioni audio delle iniziative pubbliche svolte dal Circolo.
Note
<sup>[1] </sup>Attività che ha consentito di porre a disposizione - in doppia modalità cartacea e digitalizzata - di cittadini e comunità scientifica, i fondi documentali relativi all’attività in Commissione Bozzi del Sen. Prof. Roberto Ruffilli ( <a href="https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-ruffilli/roberto-ruffilli">Roberto Ruffilli</a> ) e all’operato di programmazione territoriale svolto nel comprensorio delle Camere di Commercio romagnole dal dott. Dario Sacchetti (<a href="https://www.cittadegliarchivi.it/pages/getTree/sysCodeId:IT-CPA-ST0182-0000001/archCode:ST0182">archivio Dario Sacchetti</a> )</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>Non essendo riconoscibile l’originaria stratificazione delle carte si è scelto di procedere con una ricognizione e schedatura analitica dell’archivio per poi procedere a formalizzare una struttura archivistica in base all’analisi dell’organizzazione e dell’attività interna ed esterna del Circolo “Cittadino”. Quest’ultima attività, inoltre, ha permesso da una parte, di individuare e trattare documentazione precedente alla formazione del “Cittadino” ma ritenuta comunque affine ad esso, in quanto espressione di esperienze propedeutiche alla formazione del “Cittadino” stesso, confluita nella sottoserie di "Documentazione antecedente la costituzione del Circolo":
<ul>
<li>Centro studi Informazione, documentazione, ricerca – IDR, 1971 - 1974;</li>
<li>Sinistra ACLI di Forlì 1973 - 1975.</li>
<li>Gruppo di sostegno forlivese alle riviste COM - Nuovi Tempi, IDOC, Il Regno 1974 - 1975;</li>
</ul>
Dall’altra parte ha permesso di isolare un cospicuo nucleo documentale riferito a una realtà inerente, ma collaterale al “Cittadino”, che ha dato vita a un archivio aggregato:
<ul>
<li>Archivio “Colloqui forlivesi”, 1983 - 1989</li>
</ul>
Oltre al riordino e inventariazione delle carte si è proceduto a digitalizzare tutte le 316 audiocassette e a riprodurre digitalmente e a pubblicare nel presente inventario una cospicua selezione omogenea di carte.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Il fondo si compone delle carte prodotte e raccolte dal Circolo ACLI “Cittadino” di Forlì. Sono presenti inoltre carte prodotte durante esperienze precedenti la costituzione formale del Circolo, ma ritenute parte integrante dell’archivio in quanto propedeutiche alla formazione del circolo stesso e rappresentative dei suoi protagonisti:
Serie: Documentazione antecedente la costituzione del Circolo "Cittadino", 1971 - 1975
<ul>
<li>Sottoserie: Centro studi Informazione, documentazione, ricerca - IDR, 1971 - 1974 </li>
<li>Sottoserie Gruppo di sostegno forlivese alle riviste COM - Nuovi Tempi, IDOC, Il Regno, 1974 - 1975</li>
<li>Sottoserie Sinistra ACLI di Forlì, 1973 - 1975 </li>
</ul>
Le serie più voluminose e complete sono quelle relative alle iniziative esterne del circolo, a testimonianza della propensione al fare ed all’essere fisicamente nella società, che ha caratterizzato principalmente la vita del Circolo:
<ul>
<li>Serie: Convegni, seminari e iniziative, 1975 - 2007</li>
<li>Serie: “Aggiornamenti”, periodico edito dal “Cittadino”, 1974 - 1998</li>
<li>Serie: Rassegna stampa (riferita all’attività del circolo), 1975 - 2006</li>
</ul>
Altrettanto significativa risulta la serie della corrispondenza, che attesta la fitta rete di relazioni e attività del Circolo. L'orientamento alla vita sociale, qui rivolto verso i soci, è testimoniato, assieme al tesseramento, dalla documentazione inerente l‘organizzazione delle numerose gite e dalla volontà di conservarne memoria:
<ul>
<li>Serie: Carteggio, 1975 - 2004 </li>
<li>Serie: Tesseramento, 1975 - 2004 </li>
<li>Serie: Gite sociali, 1982 - 2002</li>
</ul>
Meno voluminosa, lacunosa e frammentaria risulta la documentazione prodotta dagli organi interni al circolo:
<ul>
<li>Serie: Consiglio direttivo, 1975 - 2004 </li>
<li>Serie: Assemblea dei soci, 1975 - 1991 </li>
<li>Serie: Congressi nazionali ACLI, 1988 - 2004 </li>
<li>Serie: Congressi regionali ACLI Emilia Romagna, 1975 </li>
<li>Serie: Congressi provinciali ACLI, 1976 - 2004 </li>
</ul>
Completa il fondo la documentazione relativa alla gestione autonoma del bilancio, spesso in rosso a causa delle scarse entrate, come ben testimoniato:
<ul>
<li>Serie: Contabilità e bilancio, 1975 - 2004 </li>
<li>Serie: Richieste di contributi, 1993 - 2004 </li>
</ul></p>
</scopecontent>
</descgrp>
</c>