Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca comunale Ludovico Antonio Muratori di Comacchio
Via Agatopisto 5

44022 Comacchio (FERRARA)

tel: 0533315882
fax: 0533315814

scrivi
sito web

responsabile: Davide Tomasi scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Comacchio > Visualizzazione XML

Carte Ignazio de Felletti

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01367-0000001" level="collection">
    <did>
        <origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
            <persname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001405">Ignazio de Felletti</persname>
            <name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001405">Ignazio de Felletti</name>
        </origination>
        <physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description" label="content">
            <extent>127</extent>
            <genreform>fascicoli</genreform>
        </physdesc>
        <unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1367 -</unitid>
        <unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Carte Ignazio de Felletti
            <unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="17320101-18881231">1732 - 1888</unitdate>
        </unittitle>
    </did>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
        <custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
            <p>La documentazione è pervenuta al Comune di Comacchio a seguito di una donazione, in epoca imprecista, da parte della famiglia Felletti.
Tra la fine degli anni '80 e gli inizi degli anni '90 fu affidato l'intervento di riordino e schedatura dell'intero complesso archivistico all'archivista Paola Janni. Successivamente fu redatto dalla medesima un inventario, unico strumento di ricerca utilizzato fino ad ora per l'accesso alla consultazione dell'archivio</p>
        </custodhist>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
        <arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
            <p>Non avendo individuato altri fili conduttori la documentazione è stata organizzata cronologicamente in base all'estremo remoto del documento.
La busta contrassegnata dal numero 32, contiene i fascicoli 1-10; 22 e 24-56. Risultano mancanti i fascicoli contraddistinti dai numeri 11-21 e 23.
Le buste segnate 32-33 contengono fascicoli numerati progressivamente da 1 a 94. Non è noto chi abbia proceduto alla numerazione dei fascicoli  e quale sia stato il criterio di ordinamento dei fascicoli, in quanto non è presente un ordine cronologico e non sono visibili raggruppamenti per materia.
Nella busta segnata 34 i fascicoli non sono numerati e sono pertanto stati numerati da 1 a 46 secondo il criterio cronologico</p>
        </arrangement>
        <scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
            <p>Il fondo è costituito da una raccolta di documenti storici, relativi a Comacchio e al suo territorio, e agli uomini in esso operanti, raccolta da Ignazio de Felletti durante la sua attività di storico locale. Si tratta in parte di copie e trascrizioni di documenti; sono presenti anche carte relative ad alcuni membri della famiglia Felletti</p>
        </scopecontent>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
        <otherfindaid encodinganalog="ISAD 4 - 5 finding aids">
            <p>- Paola Janni, <em>Archivio storico comunale di Comacchio. Archivi di persona aggregati. Inventario</em> [Dattiloscritto (data presunta: 198-?)]</p>
        </otherfindaid>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 5 allied materials area">
        <separatedmaterial encodinganalog="ISAD 5 - 3 related units of description">
            <p>Nella raccolta "Memorie di storia locale" dell'Archivio storico del Comune di Comacchio sono conservati documenti che recano una nota di possesso di Ignazio de Felletti.
Si tratta in particolare di:
reg. MSL 7
“Motivi dell’occupazione di Comacchio fatta dall’Armi Cesaree l’anno 1708 e memorie dell’anno suddetto all’anno 1725 in cui seguì la restituzione di detta Città alla Santa Sede Apostolica con un sommario a parte d’alcuni documenti giustificanti li detti motivi e memorie. D’Ignazio De Felletti del vivente Filippo e della Rosa Fantini, nato li 11 ottobre 1800, raccoglitore e consultore delle Patrie memorie dalle remote alle recenti di Comacchio. Oltre le memorie suddette tiene anche disegni dei fabbricati di detta città, nonché nascite, matrimoni e morte dalle remote fino alle recenti e tante altre così sempre riguardanti alla Patria”. <em>sec. XVIII</em>
registro di 182 pp.

reg. MSL 7
Titolo integrale: “Memorie di me Silvestro [Tomasi] secondo nato, e de viventi il primo figlio delli signori Nicolò et Antonia, dilettissimi genitori, fatte ricopiare quasi ad litteram per intelligenza del carattere e per più speditezza di intendere da chi vorrà pretendersi il piacere di leggerle”, 1694 - 1739
Sul frontespizio interno il volume reca la scritta, di mano aggiunta, “D’Ignazio De Felletti”.
volume di 189 pp.

fasc. MSL 31
”Memorie Istoriche della Città di Comacchio e del suo antico Ducato tracciate da Carlo Manassi, canonico della Cattedrale, consigliere comunale di detta Città, con copiosa serie di relativi documenti”, [sec. XIX]
Sul frontespizio sono state aggiunte note, di mano diversa dell’autore: 
Carlo Manassi, “nato in Comacchio, [il] 12 febbraio 1770, filio di Giuseppe Cavalieri Manassi, morì in Napoli [il] 19 agosto 1826, vescovo di Terracina, Sezze e Piperno”.
”Acquistato da Ignazio De Felletti, nato nel 1800, morto li 30 maggio 1878, giorno dell’Ascensione”.
”Proprietà del Canonico Feletto De Feletti. 1881”
fascicolo

vol. MSL 32
”D’Ignazio De Felletti Raccoglitore e Conservatore delle Patrie Memorie dalle antiche alle recenti”, [sec. XVI-sec. XIX]
volume
La documentazione è costituita da fascicoli di diversa provenienza rilegati in forma di volume.

vol. MSL 40
”Rogiti antichi di Comacchio”, [sec. XVI-XIX]
A c. 1 è apposta la nota di possesso “D’Ignazio De Felletti” e un timbro ovale ad inchiostro recante la scritta “Biblioteca Comunale Comacchio”. Il titolo “Rogiti antichi di Comacchio” nasconde documentazione di diversa provenienza e non costituita da rogiti. Da carta 218 la documentazione sembra attinente la riscossione di decime vescovili nei territori di Vaccolino, Libolla e Pozzofranco. 
Contiene anche: due pergamene datate 3 luglio 1517 e 10 marzo 1577; “Orationes propriae recentiores sanctorum”, opusc. 1
volume di 355 cc.
 
 
 </p>
        </separatedmaterial>
        <bibliography encodinganalog="ISAD 5 - 4 publication note">
            <bibref>
                <edition>Anecdota. I quaderni della Biblioteca comunale L.A. Muratori</edition>
                <imprint>
                    <date>1991 (anno 1, n. 1)</date>
                </imprint>
                <num>pp. 71-74</num>
                <persname role="autore">Paola Janni</persname>
                <title>L'archivio storico del Comune di Comacchio</title>
            </bibref>
            <bibref>
                <imprint>
                    <date>1993</date>
                    <geogname>Casalecchio di Reno</geogname>
                    <publisher>Grafis</publisher>
                </imprint>
                <num>pp. 18-23</num>
                <persname role="curatore">Rolando Dondarini, Antonio Samaritani</persname>
                <title>Guida alle fonti archivistiche per la storia di Comacchio</title>
            </bibref>
        </bibliography>
    </descgrp>
</c>