Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01429-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<famname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001066">Famiglia Taroni (Faenza)</famname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001066">Famiglia Taroni (Faenza)</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>2</extent>
<genreform>registri</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>13</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1429 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio Famiglia Taroni
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="15830101-18130119">1583 - 19 gennaio 1813</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Non si hanno particolari notizie dirette sulle vicende della documentazione prodotta dalla famiglia Taroni, a parte l’ovvia considerazione che durante la plurisecolare storia della famiglia essa dovette essere prodotta e conservata presso i palazzi di residenza e di proprietà per lo più in Faenza, per poi divenire un archivio aggregato dell’Archivio Zauli Naldi in seguito all’unione matrimoniale delle due casate.
Il successivo passo epocale si ebbe quindi nel 1965 quando, a seguito del munifico lascito testamentario del conte Luigi Zauli Naldi (1894-1965), personalità di raffinata cultura che si segnalò - fra l’altro - per essere stato assieme a Gaetano Ballardini uno dei fondatori dell’attuale Museo Internazionale delle Ceramiche, il complesso degli archivi (Naldi, Zauli Naldi e altri aggregati) e delle biblioteche appartenuti alla famiglia Zauli Naldi è pervenuto al Comune di Faenza ed è passato a essere conservato presso la Biblioteca Manfrediana.
Anche questo archivio, come tutti quelli oggetto del lascito del 1965, è stato descritto nell’inventario sommario - <em>Inventario Archivio Famiglia Zauli Naldi (1141-sec. XX)</em> - realizzato nel 2007 a cura di Allegra Paci.
Infine negli anni 2021-2022 pure l’Archivio Taroni è stato interessato da un intervento di riordino e di inventariazione analitica, che ha portato al recupero della distinta identità e autonomia dei complessi archivistici afferenti i diversi enti produttori, alla ricostituzione dell’ordinamento originario delle serie documentarie e alla loro descrizione nel rispetto degli <em>standards</em> internazionali di descrizione archivistica ISAD (G) e ISAAR (CPF).</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>L’archivio presenta il comune ordinamento per serie di documentazione uniforme ad accrescimento cronologico.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>L’archivio della famiglia Taroni nelle forme in cui è giunto ad aggregarsi all’Archivio Zauli Naldi si presenta in realtà piuttosto come una raccolta disorganica di singole scritture soltanto in parte relative ai Taroni, ma anche alle famiglie Lega, Ginnasi, Spada, Tartagni e Naldi, formatasi probabilmente con l’agglomerazione artificiale di carte sciolte.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
<otherfindaid encodinganalog="ISAD 4 - 5 finding aids">
<p><em>Inventario Archivio Famiglia Zauli Naldi (1141-sec. XX)</em>, a cura di Allegra Paci, 2007.</p>
</otherfindaid>
</descgrp>
</c>