Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01491-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001100">Comitato per le onoranze ad Ulisse Aldrovandi nel III centenario dalla sua morte</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001100">Comitato per le onoranze ad Ulisse Aldrovandi nel III centenario dalla sua morte</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>
<emph altrender="ml certi">1,00 m</emph>46
</extent>
<physfacet type="note">La documentazione č conservata in 8 buste</physfacet>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1491 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio del Comitato per le onoranze a Ulisse Aldrovandi nel III centenario dalla sua morte
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19050101-19091231">1905 - 1909</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>L'archivio del <em>Comitato per le onoranze ad Ulisse Aldrovandi nel III centenario dalla sua morte </em>si è formato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna ed è stato depositato presso la Sala Mezzofanti della Biblioteca, con l'eccezione del primi 27 documenti della serie <em>Protocollo</em>, confluiti presso l'archivio storico del Comune di Bologna (I).
Sulle buste è stata applicata in tempi recenti un'etichetta a stampa riportante le seguenti informazioni: "Onoranze ad U. Aldrovandi nel III centenario della morte". Non si hanno notizie in merito a questo intervento ma, dallo lo studio delle carte, è ragionevole affermare che l'apposizione delle etichette sia stata la prima attività svolta sul fondo sin dalla sua formazione.
Note:
(I) Un appunto manoscritto del segretario del <em>Comitato</em> Albano Sorbelli riporta: "I numeri 1-27 saranno restituiti al Comune di Bologna poiché formanti parte del suo protocollo" (<em>Archivio del Comitato per le onoranze ad Ulisse Aldrovandi nel III centenario dalla sua morte</em>, Serie <em>Protocollo</em>, b. 1, fasc. 1). Il primo documento della serie è infatti individuato con il n. 28.</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>Nel corso del presente intervento di riordinamento ed inventariazione, la documentazione è stata articolata nelle seguenti serie, elaborate dal <em>Comitato</em> stesso:
<ul>
<li><em>Protocollo</em></li>
<li><em>Verbali e rendiconti</em></li>
<li><em>Volume onoranze</em></li>
<li><em>Lettere e stampe diverse</em></li>
<li><em>Documenti diversi e giornali</em></li>
</ul>
La documentazione è conservata in 8 buste originali in legno e cartoncino che riportano il titolo delle relative serie di appartenenza (I). All'interno di ciascuna busta, i fascicoli, singolarmente descritti e numerati in fase di inventariazione, sono stati mantenuti nell'ordine definito dal soggetto produttore. In particolare, si tratta di un ordinamento che segue:
<ul>
<li>la numerazione progessiva di protocollo, per quanto riguarda la serie <em>Protocollo</em>;</li>
<li>la sequenza dei capitoli del volume "Onoranze a Ulisse Aldrovandi nel terzo centenario dalla sua morte celebrate in Bologna nei gioni XI, XII, XIII giugno MCMVII", per quanto riguarda la serie <em>Volume onoranze</em>;</li>
<li>un ordine più strettamente cronologico per il resto delle serie.</li>
</ul>
Per la numerazione dei fascicoli si è attribuito un numero di corda progressivo per l'intero fondo.
I fascicoli erano in gran parte conservati in carpette originali assicurate da un giro di spago. Contestualmente alle operazioni di descrizione è stato effettuato il ricondizionamento dei fascicoli e delle carte. Qualora la carpetta originale fosse in pessimo stato di conservazione, quest'ultima e la documentazione in essa contenuta sono state inserite all'interno di un nuovo cartoncino per prevenirne un ulteriore deterioramento. In questo caso, sul cartoncino è stato riportato il titolo originale fra virgolette, se presente, o è stato scritto un titolo ex novo attribuito sulla base del contenuto del fascicolo.
Le carte sciolte, rinvenute nelle buste relative alle serie <em>Lettere e stampe diverse</em> e <em>Documenti diversi e giornali</em>, sono state raggruppate in base alla tipologia documentaria in nuove unità archivistiche.
Note:
(I) <em>Protocollo</em>, buste 1-4; <em>Verbali e rendiconti, </em>busta 5; <em>Volume onoranze</em> busta 6; <em>Lettere e stampe diverse, </em>busta 7; <em>Documenti diversi e giornali, </em>busta 8.</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Il fondo si compone della documentazione prodotta ed acquisita dal <em>Comitato per le celebrazioni del terzo centenario della morte di Ulisse Aldrovandi</em> nel corso delle sue attività. Il fondo conserva molteplici tipologie documentarie (lettere, minute, giornali, inviti, programmi, tessere, fogli di appunti) interamente frutto dell'organizzazione, da parte del <em>Comitato</em>, delle celebrazioni aldrovandiane tenutesi a Bologna nei giorni 11-12-13 giugno 1907.</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
<accessrestrict encodinganalog="ISAD 4 - 1 conditions governing access">
<p>L'accesso alla documentazione č regolato da quanto disposto dal decreto legislativo 42/2004 e successive modificazioni (Codice dei beni culturali e del paesaggio); dal decreto legislativo 196/2003 e successive modificazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 8/P/2001).</p>
</accessrestrict>
</descgrp>
</c>