Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca delle Arti - Sezione di Musica e Spettacolo. Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Via Barberia 4

40123 Bologna (Bologna)

tel: 0512092061

scrivi (Biblioteca sezione MuSpe)
scrivi (Curatrice Archivio De Berardinis)
sito web

responsabile: Gianmario Merizzi scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > La didattica in archivio > Bologna > Visualizzazione XML

Archivio Milva

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01493-0000107" level="series">
    <did>
        <physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description" label="content">
            <extent>115</extent>
            <genreform>fascicoli</genreform>
        </physdesc>
        <unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1493 - 001.002</unitid>
        <unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Materiali promozionali
            <unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="19650101-20111231">1965 - 2011</unitdate>
        </unittitle>
    </did>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
        <arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
            <p>I materiali presentavano un ordinamento puramente cronologico: al fine di rendere evidenti i progetti artistici realizzati all'interno di una stagione teatrale, mettere in rilievo la continuit&agrave; nel tempo di alcuni di essi, e infine di agevolare la ricerca, si sono create delle aggregazioni (unit&agrave; archivistiche) che recano come denominazione il titolo dello spettacolo e riportano, nell'area dedicata al contenuto, la descrizione della documentazione (programma di sala, pieghevole, etc.) con l'indicazione dei luoghi (citt&agrave; e teatri) e delle date delle esibizioni. Per i materiali relativi ai concerti di promozione dei propri dischi o a partecipazioni a serate e spettacoli in qualit&agrave; di ospite, si sono creati fascicoli a cadenza perlopi&ugrave; annuale - "Concerti" - nei quali sono specificati tutti gli appuntamenti a cui le carte fanno riferimento (citt&agrave;, teatro, festival, disco, etc.).
La serie comprende anche una sottoserie dedicata ai materiali prodotti dal <em>management</em> dell'artista e destinati ai fan e alla stampa: <em>Cartoline autografate, cartoncini pubblicitari, press kit.</em>
Le unit&agrave; archivistiche sono ordinate e descritte in sequenza cronologica e sono conservate in 19 buste numerate 10-27 bis.</p>
        </arrangement>
        <scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
            <p>La serie riunisce la ricca raccolta di materiali promozionali relativi agli spettacoli e ai concerti che vedono Milva protagonista: libretti di scena, programmi della stagione, brochure di tourn&eacute;e; programmi di sala, pieghevoli, cartoline, cartoncini tascabili, testimoniano oggi la lunga carriera dell'artista, le intense tourn&eacute;e nei teatri pi&ugrave; rinomati, italiani ed internazionali - europei, giapponesi e sudamericani; la continuit&agrave; nel tempo della sua presenza nelle programmazioni delle stagioni teatrali con il suo Brecht, con il tango di Piazzolla, con la chanson francaise, solo per citare alcuni dei suoi spettacoli; le prestigiose collaborazioni con Giorgio Strehler, Ennio Morricone, Vangelis, Alda Merini, Luciano Berio, Astor Piazzolla, Thanos Mikroutsikos, Franco Battiato e altri ancora.</p>
        </scopecontent>
    </descgrp>
</c>