Gli archivi in Emilia-Romagna
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01551-0000001" level="fonds">
<did>
<origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
<corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001672">Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo di Romagna</corpname>
<name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001672">Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo di Romagna</name>
</origination>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<physfacet type="note">conservati in 36 buste</physfacet>
<extent>220</extent>
<genreform>fascicoli</genreform>
</physdesc>
<physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
<extent>1</extent>
<genreform>registro</genreform>
</physdesc>
<unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code">1551 - 001</unitid>
<unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio storico della Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo di Romagna
<unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="18770101-20011231">1877 - 2001</unitdate>
</unittitle>
</did>
<descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
<custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
<p>Larchivio della Società Operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo, fondata nel 1869, è andato perduto durante gli ultimi eventi bellici, come si evince da una lettera inviata da Alfonso Giorgetti, presidente della Società, al signor Bonfiglioli di Santarcangelo, datata 25 febbraio 1980. La documentazione che si trova oggi conservata presso la sede della Società - ancora esistente ed attiva - riguarda lattività dal secondo dopoguerra a oggi, tra cui spicca la collazione di documenti originali coevi. La documentazione originale riguarda in particolare le serie Statuti e Soci.
Larchivio della Società Operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo è stato oggetto di un lavoro di condizionamento e descrizione intorno ai primi anni 2000, da parte di Silvano Beretta, bibliotecario, che ha ignorato leventuale organizzazione originale dellarchivio, oggi perduta, e ha effettuato delle aggregazioni per argomenti. Oggi larchivio si presenta conservato allinterno di buste numerate e molto sommariamente descritte e in fascicoli, anchessi numerati e descritti.
Il presente intervento è consistito nella acquisizione informatizzata delle descrizioni delle singole unità archivistiche, così come erano state rilevate da Beretta, dal controllo sulle carte, finalizzata a rilevare gli estremi cronologici ove mancanti e acquisire informazioni correttive e suppletive sui fascicoli, dal riordino virtuale - che è stato possibile effettuare solo parzialmente - e dalla compilazione delle schede dei livelli alti (fondo e serie).
Completata lattività di ricognizione e di verifica e integrazione delle informazioni disponibili, si è recuperata, quando possibile, loriginale partizione in serie o si sono create nuove serie funzionali alla restituzione della struttura dellarchivio.
Particolarmente critica si è rivelata la restituzione delle informazioni relative alle unità aggregate da Beretta nella serie Personaggi, dove è confluito materiale assolutamente eterogeneo, organizzato in ordine alfabetico con criteri non univoci, quali mittenti, oggetti o altro.
Note
<sup>1 </sup>rif. lettera di Alfonso Giorgetti, presidente della Società al signor Bonfiglioli di Santarcangelo, 25 febbraio 1980, fasc. ASO142, b. 23/1</p>
</custodhist>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
<arrangement encodinganalog="ISAD 3 - 4 system of arrangement">
<p>E' stato effettuato un riodino virtuale della documentazione: nella scheda di ciascuna unità archivistica si è mantenuta, quale segnatura attuale, l'indicazione della collocazione fisica del fascicolo, così come identificato anche nell'elenco Beretta</p>
</arrangement>
<scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
<p>Larchivio della Società Operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo conserva sia documentazione relativa ai propri fini istituzionali sia documentazione relativa alla attività intrapresa di polo di raccolta di documentazione, fotografie ed altro relativi al territorio santarcangiolese</p>
</scopecontent>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
<otherfindaid encodinganalog="ISAD 4 - 5 finding aids">
<p>Beretta Silvano <em>La Società operaia di mututo soccorso di Santarcangelo di Romagna e il suo archivio nel contesto della storia santarcangiolese e degli avvenimenti nazionali</em>, 2016
<em>Biblioteca e archivio. Ordinamento, sistemazione e schedatura</em> a cura di Silvano Beretta, 2004</p>
</otherfindaid>
</descgrp>
<descgrp encodinganalog="ISAD 5 allied materials area">
<bibliography encodinganalog="ISAD 5 - 4 publication note">
<p><p>- Società operaia di Mutuo Soccorso di Santarcangelo: 1869-1969.1° centenario, 1969<br/>
- Luigi Montanari, <em>La Società Operaia e Alfredo Baccarini deputato di Santarcangelo di Romagna</em>, 1983<br/>
- Pubblicazioni degli Archivi di Stato, <em>Le società di Mutuo Soccorso Italiane e i loro archivi.</em> Atti del seminario di studi Spoleto 8 10 novembre 1995, Ministero per i beni e le attività Culturali Ufficio Centrale per i beni archivistici, Roma, 1995<br/>
- Emilio Gianni, <em>Liberali e democratici alle origini del movimento operaio italiano. I congressi delle Società Operaie Italiane (1853 1893)</em>, Pantarei, Milano, 2006<br/>
</p></p>
</bibliography>
</descgrp>
</c>